
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Borsa di Studio “Girolamo Comi”, giunta alla sua X edizione. La scadenza del bando, inizialmente fissata al 3 maggio 2025, è stata prorogata al 10 maggio (invio entro ore 23.59).
Il Premio letterario “Girolamo Comi” fu istituito nel 1988 dal Centro Culturale Ricreativo Sportivo Lucugnanese, che ne ha proposto otto edizioni fino al 2013. Già nel 2024 l’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” ha scelto di promuovere nuovamente l’iniziativa, come mezzo per diffondere e valorizzare la vicenda umana e letteraria di Comi e, in continuità con la sua visione, contribuire a creare un movimento vivo ed attivo intorno a Casa Comi ed alla sua biblioteca, anche attraverso un’azione culturale che coinvolga direttamente gli studenti del territorio. La Borsa di Studio è, dunque, anche un omaggio al poeta, alla sua memoria e alla sua passione per questa terra.
Nel corso delle varie edizioni, il Premio è riuscito a coinvolgere numerosi istituti e studenti del territorio, grazie anche all’impegno di personalità del mondo della cultura salentina quali Donato Valli, Gino Pisanò, Alessandro La Porta, Antonio Lucio Giannone, Luigi Zà, Giuliana Coppola, Gloria Fuortes, Mauro Marino, Simone Giorgino e altri ancora.
Il Premio Letterario “Girolamo Comi” è rivolto unicamente alle Scuole Secondarie di Secondo Grado, statali e paritarie, della Provincia di Lecce e non prevede quote di iscrizione o partecipazione. L’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi”, grazie anche al prezioso supporto dell’azienda Ottavio Nuccio Gala, mette a disposizione 3 borse di studio per un valore totale di 1.000 euro destinate ai tre vincitori del concorso.
Il tema dell’edizione 2025 è “Il fascino della biblioteca di Girolamo Comi, tra sentimento e memoria”. Prendendo spunto dai testi di riferimento presenti nel bando, gli studenti sono invitati a esprimere le proprie riflessioni e la propria creatività, singolarmente o in gruppo, attraverso la realizzazione di elaborati di diversa tipologia.
I lavori correttamente pervenuti verranno esaminati, con giudizio insindacabile, da apposita Commissione, composta da persone esperte e qualificate (docenti universitari, rappresentanti del panorama culturale salentino, membri dell’Associazione organizzatrice del concorso). La Commissione selezionerà i tre migliori elaborati. I criteri di valutazione adottati dalla Commissione giudicatrice saranno i seguenti: originalità, potenza comunicativa, efficacia narrativa/argomentativa, correttezza sintattica, competenza linguistica, capacità di veicolare lo spirito più profondo di Girolamo Comi.
Il bando è stato diramato a tutti gli istituti scolastici di secondo grado della provincia. Testo, materiale informativo ed eventuali FAQ sono pubblicati anche sul sito internet www.girolamocomi.it . Per l’occasione è stata anche attivata la casella di posta elettronica riservata [email protected] .
La giornata di premiazione è prevista per Sabato 31 maggio 2025 a Palazzo Comi.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Polo Biblio-Museale di Lecce, della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e del Comune di Tricase ed è stata possibile anche grazie al prezioso sostegno di Gieffe Plus – Web Marketing & Comunicazione di Tricase, che ha garantito sviluppo web, grafica e social, e a Mondoradio Tuttifrutti, media partner ufficiale.
La X edizione della Borsa di Studio “Girolamo Comi” è il frutto dell’impegno e della passione dei volontari dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi”. Il bando è stato elaborato dal comitato scientifico dell’Associazione in collaborazione con la Dott.ssa.ssa Gabriella De Luca, bibliotecaria e responsabile della Biblioteca “Girolamo Comi” di Lucugnano.