XVII Festival del Cinema Europeo, a Lecce un evento per ‘guardare oltre’

Krzysztof Zanussi e Andrzej Zulawski insieme a Christian De Sica e Elio Germano sono i protagonisti della Festival del Cinema Europeo giunto alla sua XVII edizione. Scopri tutto il programma dal 18 al 23 aprile 2016

In questi giorni non si fa altro che parlare della 17esima edizione del Festival del Cinema Europeo che si terrà durante la prossima settimana, dal 18 al 23 aprile 2016 e che accoglierà nella città barocca alcuni dei maggiori attori del cinema italiano tra cui Christian de Sica, Carlo Verdone, Maria Grazia Cucinotta, Lino Banfi ed Elio Germano. Non solo, sarà presente anche il regista polacco Krzysztof Zanussi ed altri personaggi che si presenteranno al pubblico durante gli incontri stabiliti in scaletta.

Lecce è tappezzata dai cartelloni che pubblicizzano questo evento e non possiamo non notare l’occhio gigantesco che è disegnato su ognuno di essi. Perché il Festival del Cinema Europeo si potrebbe sintetizzare in un solo simbolo? Perché proprio un occhio? Durante la conferenza stampa che ha avuto luogo questa mattina alle 12:00 presso il MUST (museo storico della città di Lecce) è stato sottolineato che questo evento servirà come strumento per      “Guardare Oltre”.

Alla conferenza erano presenti il sindaco di Lecce Paolo Perrone, Alberto e Luigi La Monica direttori e organizzatori del Festival, i quali hanno ringraziato l’appoggio di tutti coloro che si sono impegnati a concretizzare il progetto dell’evento facendolo diventare realtà, e poi ancora Catia Dottori costumista del cinema, Chiara Coppola consigliere di Amministrazione Apulia Film Commission, Luigi Coclite assessore al turismo e Loredana Capone, assessore all’industria Turistica e Culturale della Regione Puglia la quale ha sottolineato i motivi più importanti per i quali questo Festival può essere considerato un grande prestigio per la città di Lecce: attraverso il cinema si è avuta l’opportunità di promuovere il territorio che nel giro di una settimana sarà al centro dell’attenzione proprio grazie a persone di livello internazionale, promuovere la provincia di Lecce non solo attraverso la cultura ma anche attraverso l’accoglienza, e infine promuovere anche chi ha lavorato per rendere possibile tutto ciò come l’Università del Salento che ha prestato fin dall’inizio una collaborazione attiva attraverso il working experience, ovvero un’esperienza lavorativa che hanno avuto modo di provare alcuni laureandi di lingue, mediazione o scienze della comunicazione, approcciandosi al mondo del cinema rispettivamente nel campo delle lingue e quindi della traduzione e del funzionamento dei social media.
 
La XVII edizione del Festival è dedicata a Morando Morandini, membro del Comitato dei Garanti del Festival fin dalla sua nascita. «Morando ci ha accompagnato in questi 16 anni di vita del festival, per mano e con amicizia, siamo onorati che ci sia stato sempre accanto» sottolineano i direttori La Monica e Soldano

Confidando in un grande successo, siamo tutti invitati a prendere parte a questo Festival di alto prestigio (in allegato tutto il programma) e ad essere degli attenti critici cinematografici con gli occhi di chi vuole “Guardare Oltre”.

A cura di Eleonora Romano



In questo articolo: