
In questi giorni a Melendugno, un gruppo di ragazzi, provenienti da Italia, Danimarca e Polonia, è al lavoro per realizzare un documentario che racconti le storie dei giovani disoccupati socialmente attivi in Europa.
La disoccupazione giovanile, un problema diffuso in tutta Europa, colpisce in Italia quasi un giovane su due (istat aprile 2014). Così nasce Youth for Change, progetto finanziato dal programma europeo Gioventù in Azione: un gruppo di ragazzi che racconta, attraverso un documentario, le sfide di una generazione in bilico tra il desiderio di seguire le proprie passioni e la necessità di sbarcare il lunario. Protagonisti del documentario sono tre giovani :un danese, una polacca e un’italiana impegnati socialmente e politicamente nelle loro comunità, ma senza un lavoro fisso.
L
’associazione VulcanicaMente (www.vulcanicamente.it), partner locale del progetto, ha selezionato come protagonista italiana Claudia Gabrieli, di Melendugno, attiva in diverse associazioni locali tra cui Salento Social Tourism, di cui è cofondatrice; nata con il bando regionale Principi Attivi, si occupa di sviluppare percorsi di consapevolezza sul tema della non vedenza e servizi di turismo accessibile.
Un esempio di chi, come tanti giovani nella nostra terra, un lavoro non ce l’ha, ma non si arrende e cerca di inventarselo.
L’associazione Danese the Butterflies ha scelto Mathias, un giovane ambientalista, mentre l’associazione polacca SMIT creator, ha optato per Klaudia, una sociologa impegnata nella lotta all’antisemitismo a Cracovia.L’occasione per incontrare gli ideatori del progetto è domani all’Etsy Party – Festival della Creatività a Melenugno, dalle 18.00 presso i Laboratori urbani Koiné.