Più di quaranta eventi in programma, tre giorni di Festival in cui Lecce incontra la letteratura nei chiostri e nei palazzi storici della Città. Appuntamenti con gli scrittori, approfondimenti letterari, laboratori artistici e gastronomici: tutto questo e molto altro è il Festival della Letteratura, presentato questa mattina a Palazzo Carafa. L’evento, fortemente voluto dal Comune di Lecce, ambisce ad incentivare la lettura e ad avvicinare sempre più i giovani e i giovanissimi ai libri.
Non si tratta di un’iniziativa ‘isolata’ ma di un progetto che si inserisce tra le tante attività virtuose che l’assessore Luigi Coclite ha spiegato essere state realizzate dal Comune di Lecce. Altre ancora sono in programma con l’obiettivo principale di far crescere sempre più l’amore per la Cultura in una Città che parla d’Arte in ogni sua pietra.
Un evento costruito, secondo una definizione molto attuale, “dal basso”. Elisabetta Cucurachi, presidente di Attraverso, una delle associazioni che hanno contribuito alla realizzazione di Lecce Festival della Letteratura ha posto l’accento sul significato di questa definizione che sottintende alla collaborazione con quanti a Lecce fanno Cultura.
Partner imprescindibili per il Festival e per la promozione della Cultura stessa sono, dunque, i Presìdi del Libro che quest’anno sono parte integrante e attiva nel organizzazione dell’evento. Matteo Sabato punta l’accento sulla mission del Festival che è tutta nella promozione della lettura da parte degli stessi lettori. Il tema scelto quest'anno, il 'viaggio', è significativo e traccia un percorso nuovo in una terra come la nostra che è ponte nel Mediterraneo verso altre Culture.
Lecce Festival della Letteratura, una concezione nuova dell’evento letterario che non si basa solo sulla semplice presentazione e incontro con l’autore ma è un momento unico che da valore ai testi e da valore ai libri suggerendo nuovi percorsi per avvicinarsi alla lettura. Sicuramente un progetto importante, come afferma anche Mauro Marino del Fondo Verri, poiché riesce a connettere esperienze passate e a farne una leva determinante per gli impegni legati a Lecce Città del Libro 2017.
di Tiziana Protopapa