Come è cambiato il significato di 50 parole in un secolo, a Lecce fa tappa il tour di Zanichelli  #Cambialalingua

L’iniziativa, promossa in occasione del lancio dell’edizione 2022 del vocabolario Zingarelli. Dal 4 all’11 novembre in Piazza Sant’Oronzo una grande installazione-vocabolario.

Lecce è tra le città italiane scelte dalla casa editrice Zanichelli per una tappa del suo tour #Cambialalingua.

Dopo Milano, Padova, Torino e Forlì, dal 4 all’11 novembre (dalle 11 alle 20, tutti i giorni) in piazza Sant’Oronzo la grande installazione-vocabolario inviterà tutti i passanti a scoprire com’è cambiato in un secolo il significato di 50 parole della nostra lingua.

L’iniziativa, promossa in occasione del lancio dell’edizione 2022 del vocabolario Zingarelli mostrerà, attraverso un percorso scientifico di comparazione l’evoluzione di 50 lemmi nelle edizioni del vocabolario edite tra il 1922 e il 2022. E per onorare la tappa pugliese del tour il giorno dell’inaugurazione sarà presente a Lecce anche Gianluca Orazi, responsabile Marketing e Comunicazione della casa editrice.

Con #cambialalingua Zanichelli continua a promuovere la consapevolezza della nostra lingua con iniziative che coinvolgono in modo inedito il pubblico. Siamo noi infatti che cambiamo l’italiano mentre parliamo e scriviamo, modificando i significati delle parole e inventando nuovi modi di dire. Abbiamo quindi una responsabilità individuale e collettiva sulla nostra lingua.

Il grande vocabolario interattivo di 4 metri per 3, con un monitor touch screen, attivo tutti i giorni dal 4 all’11 novembre, dalle 11 alle 20, inviterà tutti i curiosi a scoprire la storia di queste parole che riflette il cambiamento dei modi di vivere, delle leggi e delle tecnologie.

Chi si presenterà in piazza davanti al grande vocabolario interattivo potrà scattare e ricevere una fotografia istantanea accanto al vocabolario o a una delle definizioni evidenziate sul monitor, proporre un significato diverso e condividerlo con l’hashtag #cambialalingua.

Il progetto offre un’ulteriore chiave di lettura sull’evoluzione delle parole grazie alla collaborazione con lo scrittore Marco Balzano, che per ogni parola ha scritto un breve testo che ne riassume e interpreta la storia.



In questo articolo: