Ciak si gira! Al Must si accendono i riflettori: torna “Lù Mière Gala”

Domenica 29 ottobre a partire dalle ore 19, cornice il Must – Museo Storico di Lecce, torna la terza edizione di “Lù Mière Gala”, serata di riconoscimento e tributo per i protagonisti del grande cinema.

proiettore-cinematografico.jpg

Ritorna, domenica 29 ottobre nel prestigioso Museo Storico di Lecce – Must “Lù Mière Gala” un’iniziativa nata dal successo di Lù Miere Calicidicinema e dalla passione per il cinema d’autore di Antonio Manzo. Ideatore della rassegna cinematografica itinerante che da cinque anni porta il grande cinema a Lecce e nel resto del Salento, Antonio Manzo ha realizzato con Lù Mière Calicidicinema, un progetto culturale e di promozione territoriale molto importante. L’idea vincente è stata quella di abbinare ai cult mowie il buon vino prodotto dalla nostra terra.

Il progetto “Lù Miere”

Dall’assonanza del nome dei fratelli Lumière, che inventarono il cinematografo con il termine dialettale salentino “lù mieru”, usato per indicare il vino, deriva “Lù Mière”. Se, dunque, alla visione di una pellicola d’autore ci aggiungiamo il sorseggiare un calice di ottimo vino, il gioco è fatto.

Il grande successo ottenuto da “Lù Miere Calicidicinema”, fornisce ad Antonio Manzo lo spunto per creare un evento che omaggi con un premio esclusivo coloro che si sono contraddistinti nel mondo cinematografico per il talento e la personalità artistica. Da qui prende vita la serata dedicata ai grandi miti del cinema “Lù Miere Gala”.

“Lù Mière Gala” decreta un’ulteriore affermazione per il suo ideatore. Sin dalla prima edizione riscuote, infatti, interesse e grande curiosità da parte di intenditori del settore e non. Dopo le scorse edizioni che hanno visto protagonista noti artisti tra cui Luca Verdone, regista e sceneggiatore di numerose commedie italiane, Stella Gasparri, attrice e doppiatrice, figlia dell’indimenticabile Franco Gasparri, e gli attori Gastone Moschin e Marina Suma, la terza edizione di “Lù Mière Gala”sarà dedicata alla figura di Florinda Bolkan.

Premio “Lù Mière Gala 2017” a Florinda Bolkan

L’attrice, di origini brasiliane, è stata vincitrice del David di Donatello come migliore attrice protagonista sia per Anonimo veneziano del 1971, che per Cari genitori del 1973, entrambi diretti da Enrico Maria Salerno. Il fascino sensuale e un po’ misterioso le permise di intraprendere una fortunata carriera in Italia, paese nel quale l’attrice si stabilì, facendosi notare in una serie di pellicole in cui interpretò ruoli di primissimo piano, adattandosi ad ogni genere cinematografico.

Per queste motivazioni, ricordando la sua grande versatilità artistica e la sua bravura unica, oggi forse un po’ dimenticata, Florinda Bolkan riceverà il premio “Lù Mière Gala 2017”.

Il programma

Domenica 29 ottobre al Must, una serata con un programma da non perdere. Sarà proiettata la video-intervista esclusiva nella quale la Bolkan ripercorre le tappe più importanti della sua carriera. L’intervista sarà accompagnata da proiezioni di film che l’hanno reso celebre.

Il Premio che verrà consegnato è una pregiata scultura in terracotta realizzata dall’artista salentino Raffaele Vacca. Interverranno il maestro Martino Pezzolla “Salento Brass”, la talentuosa Debora Sergio e la onirica Francesca Montefusco.



In questo articolo: