Il patrimonio culturale del Belpaese è ben noto, tra opere d’arte, poeti, scrittori, economisti, esponenti della cultura in generale. Così anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo ha deciso di aderire alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea.
L’evento vuole favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le Nazioni europee e intende sottolineare l’importanza della cultura nelle dinamiche di sviluppo della società.
Nel capoluogo salentino non potevano mancare le iniziative dedicate.
“Giochi senza tempo. Giochi di strada e giochi da Museo”, è il tema scelto per le attività proposte dal Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” di viale Gallipoli.
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016, nei locali del Museo grandi e piccini potranno diventare parte attiva di un percorso tra le ceramiche greche e apule delle collezioni archeologiche custodite nei corridoi museali di viale Gallipoli. Il tema è il gioco, le olimpiadi, che nella cultura greca avevano un ruolo essenziale. Tanti i giochi per bambini, sulla scia del passato, tra sonagli e bambole di terracotta. Gli adulti, invece, potranno cimentarsi con altri giochi da strada che tenevano impegnati gli antichi.
La visita guidata terminerà, poi, in Pinacoteca con i giochi da strada raccontati dai pittori e dagli scultori salentini tra ’800 e ‘900.
Anche il Must – Museo storico della Città di Lecce propone eventi dedicati al tema “Italia Tesoro d’Europa”.
E ancora il Liceo pedagogico della città di Lecce, Pietro Siciliani, festeggia i suoi 150 anni con una Mostra organizzata dall’Istituto scolastico in occasione dell’edizione 2016 delle Giornate Europee del Patrimonio. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Lecce, l’Università del Salento – Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, la Provincia di Lecce e la Città di Lecce, mira alla fruizione ed alla valorizzazione delle fonti archivistiche, bibliografiche e scientifiche custodite all’interno dell’Istituto che, dal 1866, forma i futuri insegnanti.
Documenti, libri, oggetti e strumentazione scientifica, postazioni audio, presentazioni in PowerPoint e pannelli esplicativi, arricchiscono l’itinerario espositivo, per un ideale viaggio nel tempo alla scoperta del mondo della Scuola.
Sabato e domenica, anche il Museo Diocesano di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco” aderisce alle Giornate Europee promosse dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (#GEP2016). “Salento di Santi e di eroi: dalla strage di Otranto alla spiritualità della pace di don Tonino Bello” è il titolo della manifestazione che si svolge al Museo di via Antonietta De Pace a Gallipoli tra reading teatrali e musicali, incontri con l’autore.