
Conto alla rovescia a Gallipoli, dove, il 25 marzo, a partire dalle ore 19.00, presso il Teatro Garibaldi, Mario Desiati, Premio Strega 2022 sarà ospite della rassegna “Congiunzioni”, con “La stanza degli spiriti. Piccolo viaggio nella letteratura pugliese”.
La stanza degli spiriti che propone Mario Desiati, in dialogo con lo scrittore Andrea Donaera, è un piccolo viaggio con racconto e letture, tra gli scrittori misconosciuti che hanno formato lo sguardo di un lettore pugliese. Autrici e autori come Rina Durante, Maria Teresa di Lascia, Maria Marcone, Raffaele Carrieri, Vittorio Bodini, Claudia Ruggeri, Maria Corti: voci e penne che meritano di essere riscoperte e raccontate, e che fanno parte della letteratura, non solo “pugliese”.
Mario Desiati
Mario Desiati è uno dei più importanti scrittori italiani. Nato a Locorotondo nel 1977, è cresciuto a Martina Franca. È stato caporedattore della rivista «Nuovi Argomenti» ed editor junior della Mondadori Editore. Dal 2008 al 2013 si è occupato della direzione editoriale di Fandango Libri. Ha pubblicato, tra gli altri libri: Vita privata e amore eterno (Mondadori, 2006, premio Paolo Volponi per l’impegno civile); Il paese delle spose infelici (Mondadori, 2008) da cui è stato tratto l’omonimo film; Foto di classe (Laterza 2009), Candore (Einaudi, 2016). Il suo Ternitti (Mondadori, 2011) è entrato a far parte della cinquina dello Strega. Nel 2022 ha vinto il Premio Strega con il romanzo Spatriati (Einaudi 2021).
“Accogliamo con grande entusiasmo Mario Desiati, una delle penne più illustri del panorama italiano – commenta il sindaco con delega alla Cultura Stefano Minerva. Dopo Walter Siti lo scorso anno ed Edoardo Albinati nel 2017, un altro Premio Strega sarà nella nostra città. Ogni mese proponiamo incontri culturali per i nostri cittadini e, possiamo dirlo a gran voce, Gallipoli investe nella cultura”.
(Fonte foto: Area Stampa Premio Strega – Fondazione Bellonci)