La grande musica a Lecce, il Locomotive Jazz Festival cambia casa

Uno degli eventi piè¹ attesi dell’estate salentina, per la prima volta, si terrà nel capoluogo salentino. L’edizione 2014 sarà all’insegna del “chiaroscuro” e sosterrà la candidatura a Capitale della Cultura Europea 2019.

È uno degli appuntamenti più importanti dell’intero palinsesto annuale nel panorama musicale salentino. Dal 31 luglio al 4 agosto torna il Locomotive Jazz Festival. La sua nona edizione prevede un’importantissima novità. La prestigiosa rassegna diretta dal sassofonista Raffaele Casarano, infatti, si sposta a Lecce e sosterrà la Capitale del Barocco nella corsa al titolo di Capitale Europea della Cultura 2019. L’edizione 2014 è organizzata dall’Associazione Locomotive in collaborazione con il Comune di Lecce, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Camera di Commercio leccese, Comune di Tricase, Puglia Sounds e Apulia Jazz Network, Must, Museo Ferroviario di Lecce e Istituto “Antonacci”.

Saranno cinque giorni intensi tra i suoni del mondo, che ruoteranno intorno al tema di quest’anno: “Chiaroscuro”. La filosofia portante del Locomotive è sempre quella di rinnovarsi attraverso la proposta di progetti originali capaci di ridestare la curiosità negli spettatori. In quest’ottica, l’edizione leccese proverà la narrazione del chiaroscuro attraverso il jazz. Chiaro e scuro sono percezioni opposte solo nello sguardo, ma la musica, tra tutte le arti, è l’unica a non aver bisogno degli occhi: interessa il corpo ed impegna la mente. “Chiaroscuro”, allora, vuole essere il tentativo di trovare il filo delle emozioni dimenticate dall’uomo che vive la civiltà del rumore e di recuperare attraverso la musica quel rapporto virtuoso di benessere del corpo con la mente, che sembra ormai perso.

Nasce da questo presupposto la peculiarità di quest’anno che prevede i concerti al buio dell’Anfiteatro Romano, dove il pubblico potrà sperimentare l’esperienza di vivere uno spettacolo con gli occhi bendati per provare, sulla propria pelle, cosa sia l’ascolto della musica senza la distrazione degli occhi. Com’è ormai abitudine del Locomotive, il calendario dei concerti serali si compone poi degli eventi con i protagonisti assoluti del panorama musicale e jazzistico italiano e internazionale. A Lecce, per l’occasione, arriveranno Antonella Ruggero in versione jazz e Manu Katché, batterista, compositore, da anni al fianco di Peter Gabriel, con il suo quartet. Inoltre, anche quest’anno sorgerà l’Alba in Jazz a Marina Serra di Tricase e, come d’abitudine, l’ospite sarà svelato all’ultimo momento ma si tratterà di un nome molto noto della musica italiana, come è successo negli anni precedenti con Giuliano Sangiorgi, Paolo Fresu e Gaetano Curreri. La festa finale, infatti, a ingresso libero sarà “Rockabilly”, ovvero quando il jazz viene interpretato come musica da ballo.

Un’altra novità di questa edizione 2014 è il “Locomotive Card live young Area” e sarà uno spazio interamente dedicato ai giovani che si approcciano alla musica jazz. Completano il programma incontri, dibattiti, concerti mattutini a mezzogiorno, presentazioni di libri e workshop. L’evento avrà anche quest’anno un’appendice invernale con un doppio concerto, previsto il 19 e 20 dicembre al Teatro Paisiello con il patrocinio del Comune di Lecce.

Tutti i dettagli sono stati svelati nella conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta questa mattina nella sala Janet Ross del Risorgimento Resort alla quale erano presenti: il direttore artistico del LJF Raffaele Casarano; l’assessore al Turismo, agli Spettacoli e al Marketing territoriale Luigi Coclite; il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone; la vicepresidente e assessore alla Cultura Simona Manca; il sindaco del Comune di Tricase Antonio Coppola; il presidente della catena Vestas Hotels & Resorts Andrea Montinari; il coordinatore artistico di Lecce 2019 Airan Berg; il responsabile della biblioteca dell’Istituto per ciechi “A.Antonacci” e consulente per l’accessibilità del comitato Lecce 2019, Gigi Mangia.