Il Teatro Apollo di Lecce si è trasformato in un faro di speranza il 26 dicembre scorso, quando ha ospitato il concerto benefico NiteCity for Children. Un evento che ha incantato il pubblico con la sua musica coinvolgente e ha toccato il cuore di tutti i presenti, dimostrando ancora una volta il potere unificante dell’arte e della solidarietà.
Una sinfonia di emozioni
La serata è stata un crescendo di emozioni, dalla gioia contagiosa delle esibizioni musicali alla commozione per le storie di vita che si sono intrecciate con la musica. Il pubblico, rapito dalle note di Ciki Forchetti e degli altri artisti, ha vibrato al ritmo di ogni canzone, lasciandosi trasportare in un viaggio emozionale indimenticabile.
Tra i momenti più toccanti, la consegna del Premio alla Carriera ad Alessandro Quarta. Il celebre violinista, visibilmente emozionato, ha ringraziato il pubblico con un’esibizione straordinaria e ha rivolto un appello accorato alla valorizzazione della cultura e del patrimonio musicale del Salento.
Musica e solidarietà: un binomio vincente
Ma NiteCity for Children non è stato solo un concerto, è stato un atto d’amore verso la comunità. Grazie alla generosità di tutti i partecipanti e al sostegno di numerosi sponsor, sono stati raccolti circa 20.000 euro, destinati a progetti di fondamentale importanza per la salute dei bambini del Salento.
Una parte dei fondi raccolti è stata destinata all’acquisto di una poltrona trasfusionale per il Centro Trasfusionale di Galatina, che permetterà di migliorare l’esperienza dei donatori e di garantire una maggiore efficienza delle procedure. Un’altra parte è stata utilizzata per l’acquisto di una strumentazione all’avanguardia per l’Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica del Vito Fazzi di Lecce, che consentirà di eseguire interventi più complessi e meno invasivi.
“Questo concerto è stato un sogno che si è realizzato”, ha affermato Ada Scarcia, presidente dell’associazione Angeli di Quartiere. “Grazie alla musica e alla solidarietà di tutti, siamo riusciti a raggiungere un obiettivo importante per la nostra comunità.”
“La musica ha il potere di unire le persone e di dare speranza”, ha aggiunto Virginia Campanile, presidente dell’associazione Figli in Paradiso. “Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo evento.”
Un futuro da costruire insieme
NiteCity for Children è molto più di un semplice concerto. È un esempio di come la musica possa essere uno strumento potente per creare un futuro migliore per i nostri bambini. È un invito a tutti noi a impegnarci per costruire una società più giusta e solidale, dove nessuno venga lasciato indietro.