The show must go on: la Stagione Lirica 2016 si terrà, nonostante tutto. ‘Tagli capricciosi’

Presentata stamattina, presso il Teatro Politeama Greco di Lecce, l’edizione 2016 della Stagione Lirica. Kermesse che quest’anno non godrà dei finanziamenti ministeriali per via dei tagli governativi alla Cultura. Un provvedimento definito come ‘capriccioso’ in conferenza.

Nonostante i tagli – nell’occasione definiti “capricciosi” dagli addetti ai lavori – ad opera del Ministero nei confronti della Cultura, la Stagione Lirica 2016 si terrà ugualmente. Insomma, The Show Must Go On, parafrasando i Queen e, soprattutto, il senso intrinseco di quella meraviglisa canzone, fatta su misura per l’indimenticato Freddy Mercury. Citazioni a parte, il foyer del Politeama Greco a Lecce è stato lo scenario di presentazione della kermesse ad opera dei suoi principali organizzatori: il Maestro Concertatore e Direttore D'orchestra, Francesco Ledda; il regista e direttore artistico, Antonio De Lucia; e la padrona di casa Sonia Greco, in qualità di Presidente dell’Associazione Teatro Politeama Greco.

Si parte con “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo "Le Roi s'amuse", che, con "Il trovatore" e "La traviata", completa la cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi.  L’appuntamento in palcoscenico sarà sabato 16 aprile (ore 20.45), con replica domenica 17 (ore 18.00). Giovedì 14 alle ore 10:30 è previsto invece un matinée destinato alle scuole. «Lecce merita questa manifestazione – sostiene convinta Sonia Greco – e anche davanti alle difficoltà siamo convinti di poter illustrare un cartello di tutto rispetto. Sia chiaro, però, che non ci saranno biglietti omaggio. Il ricavato delle vendite serve per dare il giusto stipendio agli artisti che si esibiranno sul palco».

«Per via di qualche capriccio del Ministero – dichiara invece il maestro Ledda – abbiamo dovuto faticare non poco a mantenere un’offerta di qualità. Il capoluogo barocco meritava forse più di un milione di euro anziché la privazione di tali fondi. Ma davanti a ciò abbiamo resistito. Non molliamo proprio per dimostrare che Lecce e la lirica debbono continuare ad esistere».

Medesimo concetto espresso anche dal Direttore De Lucia:«La nostra volontà è quella di offrire una Stagione Lirica ricca di belle voci, musica e gioia. Quella a cui il pubblico è abituato e, siamo certi, prodromica ad una ripresa nel segno del passato.

L’importante è esserci, per oggi è per il futuro culturale di una Città e di un territorio troppo punito lontano dalle stanze romane».



In questo articolo: