
50 anni dalla scomparsa del grandissimo tenore Tito Schipa. Sono trascorsi 10 lustri dalla morte di un’artista che con la sua voce e la sua opera ha dato lustro al territorio salentino.
Da tantissimi anni, Lecce lo omaggia quotidianamente, facendo diffondere a mezzogiorno esatto la sua voce da un altoparlante posizionato su “Palazzo Carafa”, ma sarò facile immaginare che in occasione di una ricorrenza così importante saranno tante, tantissime, le manifestazioni per ricordare ed onorare la sua figura e, soprattutto, la sua arte.
Tra queste, una in particolare, vedrà protagonisti i bambini ed è stata organizzata dal Movimento Culturale “Valori e Rinnovamento” il cui presidente, Wojtek Pankiewicz illustra come si svilupperà: «Sono davvero felice di annunciare che anche noi di “Valori e Rinnovamento” onoreremo il nostro grande tenore leccese, Tito Schipa, “l'usignolo d'Italia”, “l'usignolo del Mediterraneo” , il più grande “tenore di grazia” del mondo, nel 50mo anniversario della sua morte, che ricorre quest'anno. E abbiamo deciso di farlo in un modo davvero originale : il suo repertorio musicale sarà interpretato e cantato da bambini e ragazzi, nel corso di un curatissimo spettacolo che si svolgerà sabato, 18 aprile, alle ore 20,00, presso il Teatro Il Ducale di Cavallino», afferma il cattedratico salentino che non perde occasione per ringraziare il Sindaco della cittadina salentina e l’Assessore alla Cultura: «Ringraziamo sentitamente il sindaco di Cavallino, Michele Lombardi e, in particolare, l'Assessore alla Cultura, Gaetano Gorgoni, che si è entusiasmato per la nostra originale proposta, decidendo di affiancarci nella realizzazione dell'iniziativa».
Ma chi si è occupato della preparazione dei piccoli artisti in occasione dell’evento? «Sono al lavoro per preparare i giovanissimi artisti – prosegue Pankiewicz – Tina Patavia, già docente del Conservatorio “Tito Schipa”, che attualmente cura il coro di voci bianche “Allegri cantiam” del Gruppo Madrigalistico Salentino “Padre Igino Ettorre” e Anna Ciaccia, direttore d'orchestra, collaboratore al pianoforte sarà Francesca Mammana, docente del Conservatorio “Tito Schipa”. La direzione artistica dello spettacolo sarà a cura di Alessandra Graziuso, le cui giovani allieve della Scuola di Danza “Attitude” interpreteranno le coreografie riferite alle varie fasi della vita di Tito Schipa.
Per questo importante e originale evento, la locandina è stata curata dall'artista salentina Gabriella Legno (www.gabriellalegno.it ), che ha realizzato un vero e proprio bellissimo dipinto.
La serata sarà aperta dai saluti del sindaco e dell'assessore alla Cultura del Comune di Cavallino, oltre che del sottoscritto. Ci saranno poi gli interventi di Gianni Carluccio, responsabile dell'Archivio “Tito Schipa” ed Eraldo Martucci, vicepresidente della Fondazione ICO “Tito Schipa” di Lecce. Seguirà quindi lo spettacolo che si articolerà in un unico atto che, attraverso le varie coreografie, ripercorrerà le fasi della vita del grandissimo tenore leccese.
Tra i fini di “Valori e Rinnovamento” – conclude i Presidente di Valori e Rinnovamento – c'è quello di avvicinare bambini e ragazzi all'Arte, in questo caso musica e canto, facendo anche conoscere loro i grandi salentini del passato. Anche questo evento si colloca all'interno del nostro grande progetto “Salento Ideale”, che considera l'Arte, la Cultura, la Bellezza, fondamentali per costruire un Salento migliore, appunto, un Salento Ideale».