Corso di formazione gratuito per ristoratori e albergatori

Si terrà il 28 Novembre 2013 presso l’istituto alberghiero di Ugento, un corso di formazione gratuita per ristoratori e albergatori mirato ad ottenere la massima informazione sulle contaminazioni alimentari riguardanti la celiachia.

Il servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) del Dipartimento di Prevenzione, in collaborazione con AIC Puglia, ha programmato i seguenti corsi di formazione gratuita sulla Celiachia.

Secondo le indicazioni è prevista una parte teorica ed una parte pratica di tre ore ciascuna con due ore utilizzate in laboratorio per le dimostrazioni corrette sulle preparazioni di “pasti sicuri per le persone affette da celiachia”. Un corso che renderà gli operatori preparati e capaci di eliminare le contaminazioni crociate durante le varie fasi lavorative.

I corsi si effettueranno:

Per il SIAN Area Sud , il 28 novembre presso l’ l'Istituto Alberghiero di Ugento, sede staccata dell'Istituto “Bottazzi” di Casarano, ubicato sulla via Provinciale Ugento-Racale.

La fase pratica si svolgerà nella cucina dell’Istituto. Per informazioni tel. 0833/544053; 0833/540216.

Per il SIAN Area Nord – il 04.12.13 presso il Polo Didattico della ASL,  in via Miglietta n.5 – Lecce.
La fase pratica sarà effettuata  presso il ristorante “Fiori di zucca”, sito in Lecce, alla via Forlanini n. 26.

Per l’iscrizione dovrà essere compilata la scheda apposita e trasmessa all’indirizzo e.mail  : [email protected]  entro il 30.11.2013 

Le scheda di iscrizione è pubblicata sul sito istituzionale ASL Lecce – www.asl.lecce.it

Coloro che sono interessati all'acquisizione dell'Attestato possono prenotare l'iscrizione ai Corsi che saranno programmati successivamente inviando la scheda d’iscrizione debitamente compilata all'indirizzo di posta elettronica: [email protected]  oppure al numero fax 0833/544053.

Ricordiamo inoltre che al termine dei corsi verrà rilasciato l’Attestato di formazione sulla celiachia solo a chi avrà risposto a non meno dell’80% delle domande relative al questionario con risposta multipla.

L’Attestato ha validità di 4 anni.