La birra del ragno, un viaggio nella degustazione della danza salentina

Dopo la sosta per via della festa patronale dei Santi Martiri, domani a Otranto tornano gli eventi di musica, arte e cultura della rassegna ‘Otranto, che spettacolo’.

Il binomio è di quelli che fanno impazzire turisti e salentini: birra e pizzica. Se la location poi è rappresentata dal Fossato del Castello di Otranto, tutto diventa più entusiasmante e coinvolgente. E già si vede la bravissima e bellissima Serena D’Amato muoversi sul palco seguendo il ritmo di una danza che sconvolge il Salento.

Sabato 16 agosto 2014 è in programma la serata di degustazione di birra e danza salentina, intitolata “la Birra del ragno”, con chiaro riferimento al ballo per eccellenza del Salento e cioè la pizzica.

Sul palco dei fossati del Castello è attesa l’esibizione di Serena D’Amato e di gruppi di musica popolare, mentre sarà possibile degustare birra negli stand allestiti sotto le mura medievali.

«Il cartellone organizzato da Korema Associati e Cooperativa Arnia con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Otranto – dice Silvia Saracino, dell’Ufficio Comunicazione dell’evento – è un cartellone vario che ha cercato di assecondare tutti i gusti: musica jazz, musica lirica, musica antica. E poi teatro, musical e tante degustazioni enogastronomiche con gli eventi delle Sentinelle del Gusto. Domani abbiamo pensato di premiare il ballo che permea della sua passionalità il Salento e la birra, una bevanda fresca che si lega alle notti d’estate»

Dopo il successo ottenuto dai concerti di musica jazz, classica e lirica, dunque, è la volta della pizzica taranta che esprime gran parte della quota artistica della musica popolare salentina.

L’appuntamento è previsto per le 22.00 e l’ingresso è libero.