Un Protocollo d'intesa è stato firmato questa mattina a Palazzo Carafa tra il sindaco del capoluogo salentino Paolo Perrone e l'Amministratore unico di Aeroporti di Puglia, Giuseppe Acierno
Un accordo importante che si pone l’obiettivo di migliorare ed alimentare maggiormente il flusso turistico che si muove verso Lecce ed il Salento. È stato sottoscritto in mattinata un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Lecce e la società Aeroporti di Puglia che tende a dare una mano al capoluogo salentino verso il rush finale nella corsa a diventare Capitale Europea della Cultura 2019.
Una collaborazione che diventerà vera e propria partnership se Lecce riuscirà a spuntarla in questa importante gara con le altre sei candidate. Per ora il sostegno si baserà su un sistema articolato di trasporto che faciliterà l’arrivo dei turisti appena atterrati dalle due sedi di Brindisi o Bari e su una serie di informazioni utili che saranno forniti allo staff di Lecce 2019.
Il protocollo è stato firmato questa mattina, nell’ufficio del sindaco Paolo Perrone, alla presenza del primo cittadino leccese; dell’Amministratore unico di Aeroporti di Puglia, Giuseppe Acierno; del direttore della candidatura leccese, Raffaele Parlangeli e di altri rappresentanti di Lecce2019. Si tratta di una collaborazione importante che assume un ruolo chiave nella prospettiva dell’elezione del capoluogo salentino a capitale della cultura 2019 sul versante turistico, delle infrastrutture e dei trasporti.
L’Amministratore di Aeroporti di Puglia, garantendo il massimo impegno della società riguardo alla promozione della città su molti fronti, ha dichiarato: “Il nostro non sarà solo un sostegno a livello pubblicitario. Metteremo a disposizione dati e know how riguardanti al traffico di viaggiatori e turisti che approdano numerosi durante tutto l’anno in Puglia al comitato di Lecce2019, che sarà utile per una compilazione ancora più dettagliata del dossier riguardante la città”.
Un supporto pratico, quindi, oltre che formale che però, come detto, andrà a rafforzarsi ancora di più se Lecce dovesse vincere l’importante partita di diventare Capitale della Cultura Europea 2019. Acierno, infatti, promette: “Da ora avrà inizio il nostro lavoro per sostenere Lecce nella corsa per la conquista del prestigioso titolo. Attraverso i nostri strumenti ordinari di comunicazione e promozione mireremo a incrementare la visibilità della città nel mondo del turismo internazionale. In caso di vincita il nostro sforzo sarà ancora più corposo e robusto e contribuirà concretamente al sostegno infrastrutturale dei milioni di arrivi che si registreranno anche attraverso accordi con i principali vettori”.
Soddisfatto dell’intesa, il sindaco Paolo Perrone che, nel ricordare come la vincente collaborazione tra le due parti getta le sue radici da quella realizzata in passato per “Lecce Capitale del weekend”, spiega: “il protocollo d’intesa che oggi andiamo a firmare risulta fondamentale. La capacità del Salento di calamitare turisti provenienti da tutto il mondo in caso di vincita subirebbe un aumento considerevole. Grazie al lavoro compiuto in questi anni da Aeroporti di Puglia raggiungere tutte le zone della regione incluso il Salento non è più difficoltoso come in passato e, in caso di vittoria questa partnership potrà risultare importante e strategica per rendere ancora più efficienti gli approdi di visitatori”.