Filobus, da oggi corse a pagamento

èˆ finito il periodo di prova gratuito, durato quattro mesi. Da oggi, gli utenti della linea 29, per salire a bordo del filobus, dovranno esibire il biglietto, il cui costo ammonta a 0,80 euro per 90 minuti.

Dall’inaugurazione del filobus sono già trascorsi quattro mesi. Per incentivare l’utilizzo del mezzo di trasporto, per questo primo periodo di “prova”, i cittadini hanno viaggiato gratuitamente. Da oggi, però, i ticket sono obbligatori: a ricordarlo la Sgm, la società di gestione del trasporto pubblico, sul suo sito internet, dove nella home page si legge “Si dà avviso che a far data dal 4 giugno gli Utenti della Linea filoviaria n° 29 dovranno munirsi di valido titolo di viaggio da obliterare a bordo e da esibire al personale addetto al controllo”.

Le corse sulla linea 29, dunque, l’unica al momento attiva a fronte delle tre previste, sono a pagamento al pari degli altri mezzi di trasporto urbani. Il costo del biglietto ammonta a 0,80 euro valido per la durata di 90 minuti; se si acquista a bordo del mezzo, però, il prezzo sale a 1,50 euro. Abbonamenti e tariffe, comunque, sono consultabili sul sito www.sgmlecce.it.

Dopo aver speso circa 23 milioni di euro per l’ingente opera, al centro di numerose e infinite polemiche per il suo costo eccessivo, per la sua inutilità in città, per aver imbruttito Lecce con i suoi pali e i suoi fili, ora s’inizierà a raccogliere qualche frutto dal gigante celeste. Sempre che i cittadini lo utilizzino. Perché la fotografia più ricorrente, ammirata in questi mesi, ha rappresentato la filovia deserta. Nonostante il biglietto fosse gratuito. Un giro di perlustrazione, mirato a documentare l'affluenza di passeggeri, non ha confermato le previsioni. Chi lo utilizzava prima, continua a farlo, perchè, utile, veloce, "fresco", perchè dotato di aria condizionata e efficiente, soprattutto per il trasporto degli universitari. Insomma, nessun cambiamento rispetto a ieri.

L'unica novità il pagamento del biglietto.



In questo articolo: