Domenica 16 febbraio, dalle ore 10.30 in piazza S. Oronzo, si terrà un’agorà con la cittadinanza, in cui interverranno i Cittadini Portavoce alla Camera dei Deputati Alessandro Di Battista (Vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari) e Diego De Lorenzis
Ha trascorso alcuni anni in Congo (occupandosi di progetti di microcredito) e successivamente in Centro America, realizzando reportage sul narcotraffico, poi raccolti nella sua pubblicazione “Sicari a cinque euro”. Oltre ad essere un grande scrittore, ora è parlamentare del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, nonché Vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari.
È tutto pronto a Lecce per l’evento che si terrà domani mattina, alle 10.30 in Piazza Sant’Oronzo, organizzato dagli attivisti dei Meetup M5S di Lecce, Tricase, Racale, Casarano, Calimera, Galatina, Maglie Capo di Leuca, Arnesano, Nardò. Alessandro di Battista terrà un’agorà con la cittadinanza leccese, accompagnato dal salentino, anch’egli deputato, Diego De Lorenzis (Segretario della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni.
Alessandro Di Battista, laureato in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo, specializzato in tutela internazionale dei diritti umani. Oggetto della sua attività parlamentare sono, fra le altre, proposte per modifiche alla legge in materia di esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini italiani residenti all'estero come primo firmatario e, come cofirmatario, modifiche all'articolo 3 del decreto-legge in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali, modifiche dell'articolo 416-ter del codice penale in materia di scambio elettorale politico-mafioso, disposizioni per l'introduzione del reddito di cittadinanza, mozioni ed interventi vari su temi di rilevanza nazionale (inchiesta Montepaschi di Siena, finanziamenti pubblici all’editoria, agevolazioni fiscali per la riduzione del rischio idrogeologico) ed internazionale (il caso dei Marò italiani detenuti in India e l'espulsione della signora Alma Shalabayeva e di sua figlia dal territorio italiano verso il Kazakistan).
Un’occasione per parlare ai cittadini leccesi su argomenti di stretta attualità. Il titolo dell’incontro è tutto un programma: “Il difficile è… capire che è facile!”. Da qui si apriranno temi, discussioni e confronti con i partecipanti per parlare e esprimere le proprie opinioni su quello che sta succedendo nell’attuale contesto storico.