
Non solo amministratori locali eletti, ma anche esponenti della società civile. C’è aria di rinnovamento ed entusiasmo in Forza Italia, un partito che vuole confermarsi alle prossime elezioni politiche ma partendo dalle radici, dal proprio territorio. La costruzione “dal basso” di una base che punterà a sorreggere i vertici nazionali, guidata da Silvio Berlusconi. Nuovi ingressi presentati stamattina presso il coordinamento provinciale FI dall’on. Luigi Vitali, coordinatore regionale; Paride Mazzotta, coordinatore provinciale; e Paolo Pagliaro, componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale FI.
Radicamento territoriale
Un’aria nuova che si manifesta nella numerosa presenza di persone, in via Gentile, giunte per assistere alla presentazione odierna. Paride Mazzotta sottolinea l’obiettivo primario a livello locale:
Il nostro gruppo vuole rafforzarsi in ogni comunità, rinnovandoci attraverso una forza propulsiva che parta dal basso. Berlusconi dimostra la stessa carica, la stessa energia di un tempo. Ed è chiaro che l’obiettivo è quello di portare Forza Italia alla vittoria nel prossimo appuntamento elettorale.
Politica e territorio
A prender parola dopo il coordinatore provinciale, Paolo Pagliaro:
Proprio come ha fatto Berlusconi, anch’io ho voluto fare un sondaggio sui cittadini che non si presentano alle urne. La risposta è uguale. Rassegnazione, delusione. Stanchezza nel vedere sempre le stesse facce. Ecco il perché di queste 35 nuove persone, che nei prossimi giorni aumenteranno anche. Auspico che in FI si faccia politica quotidianamente ed i dipartimenti avranno un ruolo fondamentale. Saranno un laboratorio fantastico che fungerà da collante con le esigenze reali del territorio. Parleremo dei temi riguardanti il nostro Salento, convinti nel modello del federalismo liberale, contro centralismo e statalismo. Siamo il partito della comunicazione, abituati a comunicare con la gente, come ci insegna il nostro leader.
“Ritorno di fiamma per FI”
Spazio anche a Luigi Vitali, coordinatore regionale, che per l’occasione annuncia la volontà di voler visitare, pian piano, il territorio salentino e le segreterie cittadine di FI:
Non abbiamo nulla da promettere e non impegno e conferma dei nostri valori. Abbiamo percepito un rinato interesse nei confronti di Forza Italia. Direi un vero e proprio “ritorno di fiamma”. La mia intenzione è quella di andare a trovare la dirigenza locale, comune per comune, in attesa che arrivino i congressi. Stiamo avviando una riorganizzazione dei territori in vista delle elezioni politiche.
Siamo in una fase in cui Forza Italia ha ritrovato il suo appeal ed i ritorni, così come i nuovi ingressi, lo dimostrano. Posso rassicurare tutti di una cosa: nessuno di quelli che hanno provocato scissioni in prima persona rientreranno in Forza Italia, noi siamo pronti ad accogliere adesioni convinte e così stiamo facendo. Ovvio che saremo alleati con chi fa parte del centro destra, alleati ma ognuno a casa propria.
I nuovi ingressi
Tonio Campa consigliere comunale di Sanarica; Pasquale De Monte assessore demanio e condono, patrimonio edilizio di Porto Cesareo; Antonio Garzia consigliere comunale di San Cesario di Lecce; Luigi Massa consigliere comunale Veglie; Francesca Matino consigliere comunale di Leverano; Marco Miccoli consigliere comunale di Veglie; Fabiana Rucco consigliere comunale di Guagnano; Giovanni Zecca già sindaco e attuale consigliere comunale di Leverano.
Per il Dipartimento Turismo: Ezio Bolognese di Carpignano Salentino; Pamela Calosso di Lecce – Marina di Torre Chianca; Francesco Colaci di Galatina; Emanuele Franza di Ugento; Vladimiro Miceli di Bagnolo del Salento; Luisa Milelli di Galatone; Luciano Montinaro di Martano; Michelino Ricci di Lecce – Marina di Frigole; Stefano Stella di Leverano; Rosa Tarantino di Nardò.
Per il Dipartimento Cultura: Giuseppe Alemanno di Veglie; Angelo Donno di Taviano; Giacomo Casciaro di Diso; Angelo Piperno di Monteroni; Michele Pirelli di Castrignano del Capo; Tina Rizzo De Giovanni di Cutrofiano; Marta Rossetti di Collepasso.
Per il Dipartimento di Comunicazione: Amalia Borrelli di Lecce; Ilaria Greco di San Cesario; Gianfranco Loreta di Galatina; Salvatore Scordella di Taurisano
Per il Dipartimento Regionalismo, Federalismo e Identità Territoriale: Ivan Cofano di Corigliano, Salvatore Del Vecchio di Squinzano, Giorgio Frigoli di Lecce; Salvatore Ponzo di Taurisano; Davide Secli di Aradeo.
In arrivo la Festa Azzurrra
Infine, le Direzioni regionale e provinciale hanno dato appuntamento alla Festa Azzurra in programma a Lecce i prossimi 2 e 3 dicembre: una due giorni di confronto con i principali esponenti del partito azzurro a livello locale e non, in vista sopratutto delle prossime elezioni parlamentari.