
Gli incivili hanno le ore contate. Specie quelli che, abitualmente, gettano carte o sigarette per terra, incuranti dell’ambiente. Dalla prossima settimana infatti saranno in funzione a Lecce tre videocamere digitali installate su automezzi comunali che, in tempo reale, permetteranno di filmare eventuali infrazioni di cittadini in merito all’abbandono di rifiuti per strada. L’annuncio è stato dato stamattina, in conferenza stampa, direttamente dall’Assessore Andrea Guido. “Un sistema mobile di videosorveglianza che intende non solo arginare il fenomeno – precisa – grazie anche alla Legge n.221 del 28 Dicembre 2015. Lo definisco un deterrente alle cattive usanze di chi, ad esempio, non solo disperde mozziconi di sigaretta, peraltro riconosciute come rifiuto pericoloso e difficilmente biodegradabile”.
Si potrà contestare l’atto al momento o attraverso una sanzione recapitata nei giorni successivi. Le multe andranno dalle 30 alle 300 euro. L’utilizzo di tale tecnologia ha avuto parere positivo da parte del Garante della Privacy, mentre la strumentazione è stata acquistata attraverso il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) al costo di 183,61 euro per ogni telecamere, oltre IVA. “L’emergenza ambientale provocata dalle cicche – continua Guido – è frutto della mancanza di norme comportamentali. Sono non solo brutte da vedere, ma costituiscono una reale minaccia per la vita acquatica e la fauna selvatica”.
“Negli ambienti naturali si rende addirittura necessaria una raccolta manuale, con costi elevati, dai marciapiedi”.
Eppure provvedimento, in vigore da questo mese, intende consta stare sì l’abbandono dei prodotti da fumo, ma anche quelli di piccolissime dimensioni (scontrini, fazzoletti, gomme da masticare ecc.).