
Seconda vittoria consecutiva tra le mura amiche del Pala Lauretti per la Nuova Pallacanestro Monteroni, che in una partita da cardiopalma porta a casa i due punti lasciando così un amaro ritorno a casa per la squadra campana di San Michele Maddaloni. Con questa vittoria la compagine monteronese muove la classifica superando così la squadra di coach Massimo Massaro. Gli uomini di coach Lezzi si schierano con il quintetto base che oramai caratterizza i primi dieci minuti di gioco di ogni partita, Grosso in cabina di regia, Ingrosso, Potì, Leggio e il leccese Mocavero, la squadra ospite si presenta sul parquet con Desiato, Chiavazzo, Garofalo,Sergio e Frusciano. Nei primi minuti di gioco le due squadre si studiano a vicenda lavorando molto sul piano difensivo, poi la squadra di casa prende fiducia sostenuta dalla grande cornice di pubblico e guidata da uno strepitoso Potì che in fase difensiva impedisce ai giocatori avversari di arrivare a canestro, intimorendo cosi la difesa ospite attraverso una serie di stoppate degne di nota. Gli uomini di coach Massaro riescono a tenere testa solo alla grinta e ai canestri di Desiato terminando cosi il primo quarto in favore della compagine salentina. 17-14
In avvio di secondo quarto la squadra non riesce a trovare l’equilibrio in campo e nonostante le continue sostituzioni di coach Lezzi , il Monteroni trova grosse difficoltà nell’andare a canestro permettendo così alla squadra ospite di macinare canestri dalle mani di Garofalo e Rusciano. La partita in alcuni momenti scende di tono e le due squadre si ritrovano a commettere errori grossolani non degni della categoria che rappresentano. La fine del secondo quarto termina con una tripla del giovane e promettente Gianmarco Leggio autore di 18 punti a fine partita. Le due squadre raggiungono gli spogliatoi sul risultato di 25-28.
All’inizio della terza frazione di gioco, le due squadre vogliose di portare a casa il risultato si danno battaglia recuperando palloni e mettendo in campo tanta cattiveria agonistica in attacco e soprattutto in difesa. Coach Lezzi getta nella mischia il giovane Francesco Errico che finirà la sua partita con soli 3 punti ma lavorando tantissimi in fase di difesa. Fine terzo quarto 42-43
Gli ultimi dieci minuti scaldano il pubblico del Pala-Lauretti, la squadra di casa guidata dal play Andrea Grosso prova a mettere la quinta raggiungendo così un margine di distacco che solo gli errori dalla lunetta impediscono alla squadra gialloblù di prendere un notevole distacco sul punteggio. Mocavero e Ingrosso rispettivamente (13) e (7) punti mantengono viva la partita, ma la compagine campana attraverso i canestri dell’esperto Rusciano (12) punti e Sergio (10) rimangono in partita fino alla fine del match , creando così un’atmosfera che porta i tifosi di casa a vivere gli ultimi minuti con una forte tensione, trasmettendo una potente carica di adrenalina ai giocatori in campo; a 5 secondi dal termine una penetrazione di Desiato porta il match in parità 59-59. Il coach monteronese chiama l’ultimo time out della partita, disegnando sulla lavagnetta lo schema vincente, detto fatto al rientro dopo il minuto di stop Andrea Grosso trova il canestro decisivo, nell’azione seguente Desiato prova il “tiro della domenica” sperando in una preghiera che non viene accolta dagli Dei del basket. Finisce con una vittoria sofferta ma meritata per la compagine monteronese. Due punti che smuovono la classifica e danno morale in attesa del derby di domenica 16 novembre alle ore 18 in valle d’itria contro la DueEsse Martina Franca, squadra fortemente accreditata in questo lungo e avvincente campionato di Serie B Nazionale.
NUOVA PALLACANESTRO MONTERONI (61): Grosso (12), Ingrosso (7), Potì (6), Leggio (18), Mocavero (13), Paiano (2), Errico (3), Leucci, De giorgio (n.e.), Calasso (n.e.). All: Antonio Lezzi.
S. MICHELE MADDALONI (59): Desiato (8), Garofalo (10), Chiavazzo (8), Sergio (10, Rusciano (12), Guastaferro (5), Piscitelli (6), Marini, Rollo (n.e.), Mastropietro (n.e.). All: Massimo Massaro.
Parziali: 17-14; 8-14; 17-15; 19-16.
Progressivi:17-14; 25-28; 42-43; 61-59.
1º Arbitro:
D'Errico Massimiliano di Pulsano (TA)
2º Arbitro:
Lillo Denny di Brindisi (BR)