
Tante, troppe volte, le persone anziane sono protagoniste di raggiri messi in atto da questo o quel balordo che pensa bene di fingersi “qualcun’altro” per spillare denaro a chi è più indifeso. Come ha detto il famoso psichiatra e sociologo Paolo Crepet, nel corso di una puntata sul tema delle truffe agli anziani di Domenica in, storica trasmissione di intrattenimento domenicale di Raiuno, “non bisogna colpevolizzare le vittime” ma star loro accanto perché le persone anziane – “che hanno il futuro negli occhi perché conoscono bene il passato” – hanno una soglia emotiva molto sottile e tendono a fidarsi.
E quindi, proprio nell’ottica di offrire assistenza a coloro che vengono truffati e spesso derubati dei risparmi, l’Associazione nazionale comunità sociali e sportive (Ancos) di Confartigianato Imprese Lecce, ha aperto tempo fa uno sportello dedicato. Un’iniziativa che va di pari passo con periodici incontri sul tema, in collaborazione con il dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno e le forze dell’ordine locali.
Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13, nella sede Ancos, sita in piazzetta Montale (zona Salesiani), e agli operatori è possibile rivolgersi per avere consiglio e ritirare il materiale informativo sulla prevenzione degli abusi. Il tutto dopo una campagna nazionale che ha visto come testimonial e interprete di un video l’attore Lino Banfi.
I dati ufficiali rimangono sempre poco confortanti sul numero di coloro che subiscono raggiri e vengono privati, in vari modi, di denaro e risparmi.
Va detto e sottolineato che i numeri avrebbero una consistenza ancora più rilevante qualora tutte le truffe venissero denunciate, ma in moltissimi casi questo non avviene per paura, vergogna o sfiducia.
E allora Confartigianato scende in campo per aiutare chi finisce nella rete di coloro che agiscono in malafede, o teme di poter cascare nelle maglie dei truffatori.