
Si chiama Oscars te Lecce e non è un vero e proprio concorso, ma sul web sta facendo divertire molti salentini chiamati volontariamente a scegliere all’interno di alcune categorie, ciò che preferiscono della città simbolo del Salento e della sua provincia. Molti sono i turisti che stanno aderendo all'iniziativa, memori dei luoghi che hanno avuto modo di visitare o delle prelibatezze che hanno assaggiato durante la loro permanenza a Lecce e provincia.
Si ha ancora tempo fino alla mezzanotte del 31 dicembre per votare e far vincere l’oscar alle vostre preferenze e se ancora non conoscete cosa è in gara noi, incuriositi, abbiamo sbirciato tra le 10 categorie differenti tra lessico, cucina, cultura, modi di dire, musica, esclamazioni, proverbi.
Potete votare il Miglior verbo rigorosamente in dialetto salentino, così come la Miglior storpiatura o castima. Passando dalle esclamazioni di stupore e di autocommiserazione si incontrano i proverbi e si finisce con il Miglior piatto tipico e la Migliore manifestazione del 2015. Naturalmente presenti anche le categorie “Miglior cantante”, “Miglior monumento/ luogo da visitare” e “Miglior gruppo musicale”.
Divertente leggere termini che sembrerebbero d’altri tempi come “Scattariciare” o “Sgarrupare”, come le bestemmie chiamate “castime” e le storpiature che fanno tanto sorridere. E ancora “Lampu!” “Ce sta passu” e “Panza china, riposu cerca” sono alcune delle esclamazioni che troverete all’interno delle categorie in concorso.
E, parlando di Salento, non potevano mancare i piatti tipici della cucina salentina come le rape ‘nfucate o la puccia salentina o i dolci delle feste, i purceddhruzzi. Anche la musica, tanto cara a chi vive nella meravigliosa terra della provincia di Lecce, è tra le categorie con il Miglior cantante con nomi che spaziano da Emma Marrone, Alessandra Amoroso, Dolcenera fino ad Antonio Castignanò, voce della Notte della Taranta; e Miglior gruppo musicale in cui oltre ai conosciutissimi Negramaro, Sud Soun System e Boomdabash ci sono anche gli Alla Bua, i Toromeccanica, i Bundamove, gli Après La Classe e Officine zoè.
La votazione si completa con l’espressione della preferenza sulla miglior Sagra/manifestazione del 2015 tra cui non manca la Festa di Sant’Oronzo, la Focara di Sant’Antonio, la Notte della Taranta.
Solo quattro i monumenti in lizza per l’ultima categoria, ma sono indubbiamente i più belli in assoluto, quelli che fanno pensare alla bellezza di Lecce al solo nominarli: Basilica di Santa Croce, Piazza Duomo, Piazza Sant’Oronzo e Porta Rudie.
I risultati della votazione saranno resi pubblici, sul sito in cui è possibile inviare la propria preferenza, nella “Notte degli Oscar te Lecce” con la rispettiva premiazione, nell’attesa l’invito è quello di divertirsi e ritrovarsi nei luoghi, nei detti e nella musica che più vi avvicina e vi accomuna alla Capitale del Barocco!