
Pochi minuti di pellicola per lanciare un messaggio contro le discriminazioni e dire no all’ omofobia.
Il messaggio lanciato dagli alunni della 3I della sezione "Audiovisivo e multimedia" del Liceo Artistico Ciardo-Pellegrino di Lecce, si sono classificati al primo posto al Concorso lanciato dall'Agedo -Associazione genitori parenti e amici di persone omosessuali- di Lecce in occasione della V edizione della Giornata mondiale contro l'omofobia che si celebra, dal 2007, il 17 maggio di ogni anno.
"Liberiamo le differenze" il titolo del concorso rivolto a tutte le scuole superiori della Provincia di Lecce e che prevedeva la presentazione di un soggetto per la realizzazione di un cortometraggio.
Gradino più alto del podio, quindi, per il gruppo di alunni del prof. Dario Patrocinio, formato da Gabriele Alemanno, Alessia Invidia, Sharon Politi e Miriana Protopapa, che ha presentato un soggetto dal titolo "Liberiamo le differenze".
La Giuria è formata dalla regista e giornalista di Rai Educational, Djamila Borra, dalla psicologa Silvia Cazzato e dal presidente di Agedo Lecce, Gianfranca Saracino.
Il gruppo vincitore ha ricevuto come premio l’ ammissione alla frequenza di un corso di regia tenuto proprio da Djamila Borra. Su richiesta della scuola, al corso sono stati ammessi anche i componenti di un altro gruppo di ragazzi che ha partecipato al concorso. Si tratta di Viola Rizzo, Laura Schito, Renaldo Sema e Francesca Mazzeo.
Un progetto di grande interesse, che dopo il corso prevede varie fasi: individuazione del soggetto vincente; realizzazione su carta della sceneggiatura con relativi dialoghi; realizzazione del casting (amici e/o parenti scelti dal vincitore – singolo o gruppo, senza la presenza di attori professionisti) e delle riprese; realizzazione del montaggio con musiche e post produzione. Gli studenti possono anche presentare eventuali musiche di loro esclusiva produzione
"Questo premio – ha dichiarato la dirigente scolastica, Paola Tiziana Rucco – si aggiunge ad un palmares di tutto rispetto che la nostra scuola ha costruito negli anni con l'impegno e con il lavoro quotidiano dei docenti e degli alunni. I riconoscimenti per la sezione Audiovisivo e Multimedia, ci confermano sempre più che le espressioni dell'arte si sono enormemente evolute nel tempo e che le nuove tecnologie rappresentano il futuro anche per la nostra scuola. Ai ragazzi della 3I, i miei complimenti e l'apprezzamento di tutto l'Istituto".
Insomma,viene premiata la “buona scuola”, quella che sa creare e innovare, con un occhio al sociale.