Fino a marzo, il riscaldamento di cinque ore è garantito. Al momento rimane questa l’unica buona notizia comunicata dal Presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, a studenti e rappresentanti d’Istituto delle scuole salentine presenti stamattina a Palazzo Adorno. In programma, infatti, c’era una conferenza stampa organizzata dall’associazione ‘Carpe Diem’ per discutere sulla delicata problematica del riscaldamento nelle classi leccesi. Mancano i fondi di bilancio, impossibile effettuare spese correnti, né possono accendersi mutui, considerando che ancora debbono venire estinti quelli vecchi. E poi ci sono i tagli. Quelli della riforma Delrio, per opera dei quali i cosiddetti 'enti di secondo livello' disporranno di risorse sempre più esigue. Una conseguenza diretta, pertanto, il riscaldamento 'a singhiozzo' patito dagli alunni.
Gabellone però non perde la speranza e ai ragazzi si rivolge dicendo: «Noi siamo pronti ad ascoltarvi, in qualsiasi momento. Nel frattempo fatevi promotori di iniziative di sensibilizzazione, organizzatevi in gruppi di studio per seguire le riforme, fornendo così un supporto all’ente provinciale. Da parte nostra, non mancherà l’impegno per vincere questa battaglia».
Già nei giorni scorsi, il numero uno di Palazzo dei Celestini disse a Leccenews24.it durante un’intervista telefonica che almeno quella fascia oraria sarebbe stata garantita. I giovani studenti, presenti numerosi durante il dialogo con i rappresentati politici locali (c’era anche Paolo Perrone, sindaco di Lecce, i consiglieri provinciali Simona Manca e Giovanni Siciliano, e il consigliere regionale Saverio Congedo) hanno l’intenzione di andare a fondo sulla faccenda. Non pochi, infatti, i disagi che il freddo gelido abbattutosi sul Salento sta causando. E studiare con cappotti, berretti e sciarpe, non è proprio il massimo.
«Questo non sarà affatto un terreno di scontro elettorale in vista delle prossime elezioni regionali – ha dichiarato Congedo – ogni componente politico farà la propria parte. Il rischio è che non possa completarsi l’iter delle nostre proposte prima che arrivi maggio». C’è di più. Il consigliere regionale salentino di Forza Italia annuncia che a breve avverrà un incontro col presidente del Consiglio Regionale, Onofrio Introna, per discutere circa l’assegnamento delle funzioni alla Provincia di Lecce.
«Un incontro importante quello avvenuto oggi – dice Giorgio Pala, presidente di ‘Carpe Diem’ – che sottolinea quanto gli amministratori locali non debbano sembrare dei nemici, semmai degli amici. A loro, come associazione, chiediamo di rimanere accanto a noi studenti. Invitiamo tutti, pertanto, a rivolgersi alle istituzioni pubbliche qualora dovessero ripresentarsi, o protrarsi, problematiche di tale tipo».