Lecce, vittoria col Bisceglie in archivio. Ora testa alla Sicula Leonzio

Primo turno infrasettimanale nel campionato di Serie C: domani sera il Lecce sarà nuovamente impegnato al ‘Via del Mare’ contro la Sicula Leonzio allenata da mister Rigoli. I bianconeri sono squadra giovane, entusiasta e temibile.

sicula-leonzio

Il Lecce si conferma squadra in salute dopo la cura Liverani  e dopo aver liquidato in trasferta il temibile Catanzaro per 3 a 1 con lo stesso risultato archivia la pratica Bisceglie.  Ma non c’è tempo per festeggiare che già all’orizzonte spunta un’altro ostacolo da superare, si tratta della matricola Sicula Leonzio squadra allenata dall’ottimo Pino Rigoli.

Il tecnico siciliano dopo aver fatto bene con l’Akragas ha attraversato una stagione difficile a Catania ma adesso potrà riscattarsi con la Sicula Leonzio. Ma andiamo a conoscere più da vicino i prossimi avversari del Lecce che sfideranno al “Via del Mare” martedì alle 20.30 gli undici di mister Liverani. Come anzidetto si tratta della  Sicula Leonzio squadra siciliana con sede nella città di Lentini (SR). Fondata nel 1909, nel corso della sua storia centenaria ha subito diversi fallimenti che l’hanno portata a dover essere rifondata più volte, nel 1988, nel 1994, nel 2002 ed infine nel 2013.

Lo scorso campionato con alla guida il tecnico Francesco Cozza ex trainer della Reggina, il Leonzio il 13 aprile, grazie alla sconfitta della Cavese, seconda in classifica, i lentinesi festeggiano il ritorno in Serie C e l’approdo nel professionismo a 23 anni di distanza dall’ultima volta. Il 21 giugno 2017 viene ufficializzato l’ingaggio dell’allenatore Pino Rigoli (ex tecnico del Catania) che firma un contratto biennale con il sodalizio bianconero. La squadra di Lentini si assicura dal foggia il portiere Antonio Narciso. L´ estremo difensore classe ´80 è un portiere di assoluta esperienza, cresciuto nel settore giovanile del Trani, approda al Bari laddove milita dal ´97 al 2001 facendo esordio in Serie A con i galletti. La carriera di Narciso vanta club che hanno sempre calcato il palcoscenico del professionismo quali Triestina, Gubbio, Martina Franca, Modena, Grosseto, Albinoleffe, Foggia e Teramo.

La retroguardia

Antonio Aquilanti ’ex difensore rossonero, ultimo capitano della Virtus Lanciano in B, ha firmato un contratto di due anni con la società siciliana. Nell’ultima stagione ha militato nel Feralpisalò dopo sei anni con la maglia rossonera.

il difensore di fascia sinistra è Tommaso Squillace. Classe ’89, Squillace ha già giocato per otto stagioni tra i professionisti, collezionando oltre 150 presenze. In passato ha vestito le maglie di  Reggina, Ravenna, Pavia, ProVercelli Catanzaro, mentre lo scorso anno ha giocato a Fondi.

Simone Giuliano, difensore mancino poliedrico capace di occupare anche più ruoli del centrocampo. Convocato nelle Nazionali giovanili azzurre ha sfiorato la vittoria della 68^ edizione del Torneo di Viareggio vinto poi dalla Juventus.

Altro difensore di assoluto valore è Giorgio Gianola, classe ’89, difensore centrale che irrobustisce il pacchetto arretrato bianconero.  Cresciuto nel settore giovanile del A.C. Milan, facendo parte della Primavera dei rossoneri dal 2007 al 2009, Gianola si adatta tatticamente passando da centrocampista a perno difensivo ruolo che gli verrà congeniale per il proseguo della sua carriera. Seguono il trasferimento a A.C. Renate, due anni in serie D con la Folgore Caratese fino al ritorno allo stesso Renate. Nel gennaio 2014 si trasferisce a Malta nel Qormi F.C. per ritornare in Italia al Borgosesia in serie D e nei due anni successivi prima all’ U.C. AlbinoLeffe, poi alla Reggina 1914 ove colleziona 36 presenze condite da 1 gol.

Gianluca Pollace (terzino destro)  cresciuto nel settore giovanile della Lazio  ed è esploso con la maglia della Primavera di Bollini prima e di Inzaghi poi (dove è stato capitano nell’anno della Coppa Italia vinta contro la Roma e della finale Scudetto persa col Torino). Pollace è alla terza esperienza nei professionisti dopo la stagione in prestito alla Salernitana e quella divisa a metà tra Gubbio e Racing Roma.

Il difensore centrale Vincenzo Camilleri classe ’92, ha la fisicità e l’ abilità nei colpi di testa che hanno rappresentato i principali punti di forza di una carriera che ha già raggiunto picchi importanti.

Dal Napoli è arrivato in prestito anche il difensore centrale Antonio Granata,  classe ’97 ex capitano del Napoli Primavera.

Si aggiunge alla compagine siciliana anche Andrea De Rossi, difensore esterno classe ’94, veste la maglia giallorossa della Roma ma inizia la carriera da professionista nel 2012/2013 nell’A.C. Perugia, segue nella stessa stagione il trasferimento per l’Ischia Isolaverde. Lascia una traccia importante con l’Akragas laddove milita per oltre due anni accettando ancora la Sicilia nella sua esperienza con il Catania.

Mediana di qualità

Il centrocampo può contare su calciatori di qualità ad incominciare dal classe ’90 Guido Davì, cresciuto nel Palermo,  per poi passare alla Juve StabiaBenevento Bassano Virtus, lo scorso anno alla FeralpiSalò

Altro tassello importante è Francesco Marano centrocampista classe ’90 nato a Castellammare di Stabia e cresciuto nelle giovanili delle “vespe”. Centrocampista centrale, questa la caratteristica tecnico – tattica di un profilo fortemente voluto dalla società per l’ esperienza che lo ha forgiato nei dieci anni di professionismo. Cresciuto nel vivaio della squadra della sua città natale, Marano vive il suo primo quadriennio calcistico militando nello Juve Stabia in serie C1 ove colleziona 15 presenze tra i professionisti. Nel 2011 segue il trasferimento all’ Aversa Normanna ove per due anni diventa punto cardine della mediana. Resta in Campania militando tra le file della Casertana per la quale cresce il suo bottino in termini di presenze e gol. Nel 2015 approda a Benevento ma è con la Viterbese che realizza ben 6 gol in 18 partite superando anche il proprio record stagionale che viene rimpinguato con il trasferimento a Melfi cui fanno seguito altri 3 gol che vengono messi a segno nella stagione passata.

Altro centrocampista di assoluto valore è stato l’acquisto dal Matera di Santo D’Angelo. Nato a Palermo, classe ’95, “Sonny” D’Angelo è cresciuto con la maglia rosanero vestita dai Pulcini sino agli Allievi. A 16 anni ha disputato il suo primo campionato in Eccellenza con l’Atletico Campofranco, quindi il salto in serie D con il Noto e l’ importante consacrazione tra i professionisti con il Matera laddove per un biennio è tra i protagonisti in serie C, intervallando l’ esperienza con i lucani, militando la passata stagione in prestito con l’Unicusano Fondi collezionando 30 presenze. A ciò si aggiunge anche un altro centrocampista classe ’95, si tratta Gianluca Esposito nato a Napoli, viene ingaggiato dallo Juve Stabia e in passato ha militato per prestigiose società quali Rimini, Agropoli e Savoia.G

Il parco attaccanti

Il reparto offensivo vanta attaccanti del calibro di  Mauro Bollino classe ’94, nato e cresciuto con l’ U.S. Città di Palermo, si accasa in bianconero dopo avere vestito per 2 anni la maglia del Taranto, con un intermezzo alla Paganese Calcio ove ha militato da Gennaio a Maggio. Nel suo curriculum esperienze anche alla Fidelis Andria, Foggia e Pisa.

L’altro è Pietro Arcidiacono. Attaccante esterno classe 1988, catanese di nascita, ex Arezzo, ma in passato ha indossato anche le maglie di Martina, Juve Stabia e Foggia.

La seconda punta risponde al nome di  Michel Mazala Ferreira, classe ’95 ex Rende che in passato ha giocato con Sporting Braga, Nacional Ac, Sport Club Genus e Roggiano

Si tratta in definitiva di una compagine che vanta calciatori esperti della categoria con alla guida un allenatore caparbio e motivato di ben figurare, quindi i salentini si troveranno di fronte una formazione, anche se modesta, che proverà a smorzare la corsa dei giallorossi, speriamo senza riuscirvi.

A cura di IVAN VEDRUCCIO



In questo articolo: