
L’offerta turistica del Salento è ricca di novità e la crescita del settore si percepisce anche attraverso il consolidamento di alcuni segmenti strategici come quello della ristorazione. La qualità è la parola d’ordine che può fare la differenza e una grande differenza la fanno le iniziative di promozione della quota culturale del territorio.
Il caso del Vizio del Barone di Caprarica di Lecce è emblematico, un ristorante di eccellenza che negli anni ha accresciuto notevolmente il suo appeal nei confronti dei salentini e dei vacanzieri. E l’altra sera è stata presentata l’edizione 2015 de “La cena del turista”, una strategia di promozione delle tradizioni locali dedicata a quanti vivono l’estate salentina, raggiungendo la Terra d’Otranto da tutta Italia e dall’estero.
Alla presenza di numerose autorità del settore, imprenditori, operatori turistici, albergatori e agenti di viaggi è stata presentata la rassegna di piatti caratteristici della tradizione salentina che saranno oggetto della cena del turista 2015 al Vizio del Barone, ogni lunedì e giovedì di giugno, luglio e agosto. Antonio Aprile, titolare del ristorante, insieme a sua moglie accolgono gli ospiti per proporre un menù tutto salentino che spazia dalle pittule ai ciceri e tria, dalle fave e cicorie ai muersi fritti, dalla parmigiana leccese alle sagne ncannulate, dai pezzetti di cavallo ai magnifici turcinieddhi di agnello e tanto altro. Antipasti, primi e secondi innaffiati dall’ottimo vino locale e festeggiati a fine serata dai dolci tipici del Salento, lo spumone e la cupeta.
All’evento di presentazione della Cena del turista del Vizio del Barone sono intervenuti circa 100 invitati, tra questi Nadia Fortunato, per anni responsabile dell’Ufficio Promozione dell’Azienda di Promozione Turistica di Lecce e Giovanni Serafino, già presidente della sezione Turismo di Confindustria Lecce e una rappresentanza di giornalisti salentini di stampa, tv e web.
La presentazione dell’iniziativa è stata curata dal proprietario del Vizio del Barone Antonio Aprile, mentre la serata è stata condotta da Marco Renna. Un prezioso contributo è stato quello del giornalista ed esperto delle tradizioni del Salento Elio Paiano, che ha spiegato l’origine di alcuni piatti tipici della nostra cucina. Appuntamento quindi ogni lunedì e giovedì con la cena del turista, e da quest’anno, per la prima volta, anche il venerdì con “il venerdì del pescato”.