Piazza Mazzini, cuore commerciale di Lecce, è conosciuta anche come Piazza Trecentomila perché ospitò 300 mila fedeli durante il Congresso Eucaristico Internazionale del 1956
Il Santuario di Santa Maria di Leuca del Belvedere, la “Leuca piccola”, è un gioiello alla periferia di Barbarano, un luogo di ristoro e preghiera per i pellegrini diretti al Santuario de Finibus Terrae.
Ogni Castello ha il suo fantasma, a Otranto ha il nome di Giulio Antonio Acquaviva, conte di Conversano che si aggira nelle notti di agosto in sella al suo cavallo
I turisti in vacanza a Lecce dovrebbero scoprire l’Arco di prato, il monumento del cinquecento che lasciò "indifferente" Re Ferdinando, in visita nella città. Un aneddoto ‘cantato’ da Bruno Petrachi.
Antico baluardo difensivo, la piccola Palmariggi offre tante cose da vedere: un suggestivo centro storico, un santuario e antiche tradizioni popolari da scoprire.
Viaggio alla scoperta delle basiliche pontificie nel Salento. Un percorso religioso e artistico. Da Lecce a Otranto, da Nardò a Parabita, passando per Galatina: un vero itinerario dello Spirito.
Si mostra solo a chi la sa trovare, ben nascosta a sguardi superficiali. È la prima patrona della città, a cui è dedicata l'unica chiesa di proprietà del Comune di Lecce.
La Chiesa della Madonna di Costantinopoli, conosciuta anche come Chiesa dei diavoli, affascina curiosi e passanti non solo per la sua forma ottagonale, ma anche per le leggende tramandate dalla gente del posto.
Queste piccole architetture religiose, disseminate lungo le strade di campagna, nei vicoli dei centri storici e ai margini dei campi, sono testimoni silenziosi della profonda religiosità popolare che ha caratterizzato questa terra per secoli.