
In occasione dell’attesissimo appuntamento di domenica prossima con «Cantine Aperte», Castello Monaci apre le porte della sua azienda a turisti e appassionati.
Un tuffo nel gusto e un salto nella tradizione. Sarà un altro appuntamento da non perdere per gli enonauti quello di domenica prossima. Torna infatti, anche quest’anno nell’ultima domenica di maggio, Cantine aperte, l’iniziativa promossa in tutta Italia dal Movimento turismo del vino che in Puglia coinvolge 43 aziende tra le più rappresentative della storia e della cultura vitivinicola. Fra queste, in provincia di Lecce, spicca l’azienda Castello Monaci che invita turisti e appassionati a visitare la struttura sita in agro di Salice, a metà strada tra San Pancrazio salentino e Guagnano.
Si tratta di una realtà all’avanguardia nell’accoglienza turistica e nella produzione agroalimentare di qualità. Ecco perché la famiglia Seracca Guerrieri apre le porte alla storia dei luoghi attraverso la degustazione di prodotti di indubbio valore, che si stanno affermando, giorno dopo giorno, a livello territoriale e oltre. La signora Lina Memmo e il marito Vitantonio Seracca Guerrieri insieme al figlio Luigi possono vantare una consolidata esperienza nel campo della produzione agroalimentare di qualità essendo da anni specializzati nella convivialità e nella convegnistica d’eccellenza. Castello Monaci è un luogo dello spirito, unico nel suo genere, e i vini che l’azienda produce sono lo specchio della bellezza dei luoghi.
«Con quello che la nostra azienda presenta – spiega Lina Memmo – sappiamo di poter dare un’offerta completa, un pacchetto integrato di accoglienza e ristorazione in uno scenario magico e sontuoso che ispira gioia e relax».
L’appuntamento in azienda per Cantine aperte è domenica dal mattino a sera, seguendo l’itinerario n° 3 dal titolo “Nel cuore del barocco”.