La chiesa madre di San Cesario, quasi una cattedrale

Dall’ampia facciata e dalle dimensioni inusuali per una chiesa di un piccolo paese, la chiesa di Santa Maria delle Grazie è un gioiello dell’architettura tardo barocca

La vedi e ti accorgi già che non si tratta di una chiesa quelsiasi. È la chiesa matrice di San Cesario di Lecce, comune confinante col capoluogo salentino.

La grande chiesa, edificata a partire dal 1623, fu consacrata nel 1704. Fu oggetto di numerosi ampliamenti e oggi si presenta a navata unica. Fu dedicata a Santa Maria delle Grazie il 22 luglio del 1854.

Si tratta di un monumento imponente che domina la piazza antistante e si fa notare per la sua facciata così ampia che accoglie le statue dei santi apostoli Pietro e Paolo nelle due nicchie adiacenti al portale d’ingresso, mentre sul timpano è addossata la statua di San Cesario.

È una delle chiese madri più grandi dei comuni appartenenti all’hinterland leccese, un monumento che tiene la scena come pochi.