Torna OFFF, Otranto si trasforma in un set cinematografico

Dal 6 all’8 settembre si rinnova l’appuntamento con OFFF – Otranto Film Fund Festival, rassegna organizzata dal comune di Otranto, in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission. La direzione artistica e organizzativa affidata a Chiara Eleonora Coppola.

Tre serate di film, incontri e appuntamenti con registi, attori e critici cinematografici, per raccontare il rapporto tra cinema e territorio. Dal 6 all’8 settembre si rinnova a Otranto, per il quinto anno consecutivo, l'appuntamento con OFFF – Otranto Film Fund Festival, organizzato dall'Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission e la direzione artistica e organizzativa di Chiara Eleonora Coppola.
OFFF si propone come rassegna delle migliori produzioni cinematografiche internazionali realizzate con il sostegno di Film Fund Regionali e Film Commission, attori che rappresentano un tassello fondamentale del sistema di finanziamento dell’audiovisivo costituendo un legame forte tra le regioni e le produzioni cinematografiche che, con la settima arte, valorizzano le specificità dei singoli territori: il loro ricco patrimonio di storie, luoghi, identità.

Location del Festival OFFF sono gli spazi suggestivi del Castello Aragonese e di Porta Alfonsina (già set cinematografici) luoghi deputati alle proiezioni e agli incontri di approfondimento: workshopdibattiti sul cinemaincontri culturali, proiezioni, educational tour e percorsi esperienziali.
Anche per l’edizione 2013 si riconferma l’assegnazione del Premio Cinema e territori attribuito all'opera cinematografica che meglio ha documentato il rapporto tra cinema e storia culturale, sociale, politica ed economica dei territori cui fa riferimento.

La rassegna si apre venerdì 6 settembre alle 18.00, presso il Castello Aragonese, con il workshop organizzato in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission. Referenti di film commission, intellettuali indipendenti, esperti e critici, registi e autori, amministratori locali, riflettono sul ruolo del cinema e delle Film Commission nelle strategie di sviluppo locale e di cooperazione culturale.
Segue presso Largo Porta Alfonsina, il Premio Cinema e Territori 2013 a Luigi Lo Cascio  per il suo ultimo successo: “La città ideale” (2012) vincitore del premio “Vittorio De Sica” per la miglior opera prima, del Premio della critica ai Rencontres du Cinéma Italien de Toulouse  e del Premio Arca CinemaGiovani per il miglior film italiano alla Biennale di Venezia 2012.
La serata prosegue alle 22.30 con la sezione short films & documentaries e l'incontro con il regista Paolo Pisanelli e l’attore Michele Riondino che presentano il progetto Buongiorno Taranto, l’idea di un documentario che racconta tensioni e passioni di una città immersa in una nuvola di smog prodotta dagli altoforni dell’ILVA, il più grande stabilimento siderurgico d’Europa. Le rabbie e i sogni degli abitanti sono raccontati da una radio-web fatta di parole, musica e immagini, che scandisce il ritmo dei giorni e insegue gli eventi tra rumori alienanti e odori irrespirabili.

Infine, alle 23.00, per la Sezione European Landscape il produttore George Poulidis introduce il cortometraggio "Le lacrime della democrazia" (2013) di Adriano Foraggio realizzato con il sostegno della Comunità ellenica di Napoli e della Campania. Un video di protesta per la chiusura della radiotelevisione pubblica Ellenica, l’ERT, un messaggio di solidarietà e di sostegno dai Greci e filelleni di Napoli e dell’Italia.

La mattina di sabato 7 settembre è dedicata all’innovativo percorso esperienziale dell’OFFF Movie tour, itinerario ciclo-cine-turistico attraverso le più suggestive location cinematografiche della Terra d’Otranto, in collaborazione con l’Associazione Salento Bicitour (partenza ore 9.00 da Largo Porta Alfonsina-Otranto, obbligatoria la prenotazione ai n. 346-0862717 e 392 1144073).
La seconda serata prevede alle 21.30 a Porta Alfonsina, il regista Daniele Vicari e il produttore Ilir Butka presenteranno il film ‘La nave dolce’ (2012) una produzione italo-albanese, realizzata con il sostegno Apulia Film Commission e presentata alla 69ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.  
Dolce è, nel documentario di Vicari, la nave Vlora che l’8 agosto 1991, carica di ventimila persone, giunge nel porto di Bari.

La serata conclusiva della rassegna, domenica 8, si apre alle 18.00 presso il Castello Aragonese con l’Omaggio della Città di Otranto al regista Giovanni Veronesi che dialogherà con Giovanni Albanese (regista e artista) sull’evoluzione della commedia italiana. Veronesi ha scelto la città di Otranto come set cinematografico per alcune riprese del film Una donna per Amico (titolo provvisorio del film la cui uscita in sala è prevista nel febbraio 2014) film che attraverso l’analisi tragicomica di una storia si interroga sull’esistenza dell’autentica amicizia tra uomo e donna. Tra gli interpreti: Letitia Casta, Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Valeria Solarino, Adriano Giannini, Geppi Cucciari, Virginia Raffaele, Monica Scattini. Il cast sarà ad Otranto nei giorni del festival per lo shooting del film.

Si prosegue con la proiezione del film La grande bellezza (2013) di Paolo Sorrentino.

Alle ore 22.00, infine, si continua con la sezione short films & documentaries e la proiezione del documentario Slow Food Story (2013) di Stefano Sardo. Il film è la narrazione visiva della rivoluzione gastronomica lenta (slow) che va avanti da 25 anni sotto la guida del suo lider maximo, Carlo Petrini, detto Carlin. Inventore di Slow Food e di Terra Madre, Carlìn fonda un movimento internazionale (oggi attivo in 150 Paesi) che nasce come resistenza al fast food. Slow Food Story è la storia di un gruppo di amici di provincia: una storia di bischerate, di passioni politiche, di riti contadini riesumati, di vino e viaggi, di scommesse vinte o perse ma vissute sempre con la stessa inaffondabile ironia. Una storia che ci dimostra come anche le più importanti avventure culturali possono nascere da un approccio divertito alla vita.

La rassegna, il cui ingresso è libero, si conclude alle ore 23 con il concerto del gruppo Almoiraima.



In questo articolo: