Da Melpignano a Leuca in cammino. 50 persone da tutta Italia per scoprire il Salento in punta di piedi

Una carovana composta da 50 persone proveniente da ogni parte del Paese, nei giorni scorsi, ha intrapreso una lunga camminata che si concluderà martedì 24 settembre nella marina del Capo, per scoprire gli angoli più nascosti del territorio.

Nell’era della vita frenetica, dell’immagine e dell’apparire, del villaggio globale, della comunicazione social ma molto impersonale, si sente il bisogno di fermarsi per riappropriarsi dei propri spazi. Sempre più si riscopre la bellezza del cammino, di trascorrere del tempo a contatto con la natura e di farlo insieme agli altri per condividere del tempo,  per ritrovare se stessi.
 
Sull’onda di questa condivisione si sono ritrovati, nei giorni scorsi, a Melpignano un gruppo di camminatori provenienti da ogni parte d’Italia, per cominciare il percorso che li porterà fino a Finibus Terrae nella piazza di Leuca dove martedì 24 settembre si concluderà il loro cammino.
 
Una carovana di 50 camminanti provenienti da tutta Italia per un viaggio di 85 chilometri a piedi alla scoperta del Salento dei piccoli borghi, delle politiche virtuose, della sostenibilità ambientale e della solidarietà.
 
Ad accompagnare i partecipanti da Melpignano a Santa Maria di Leuca 20 guide di tutta Italia e 3 asinelli che conducono i camminanti a conoscere l’autenticità del territorio, delle eccellenze sociali e culturali delle sue Comunità Ospitali.
 
Un viaggio che vede in prima linea ancora una volta il paese della Grecìa come esempio di una comunità virtuosa e sostenibile, come ha sottolineato il sindaco Ivan Stomeo e presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, “Ogni borgo è importante non solo per le bellezze storico artistiche da valorizzare, ma anche per le Comunità Ospitali, nuova formula di turismo sostenibile. Il borgo e la sua comunità si propongono come meta per una vacanza responsabile e sostenibile, favorendo la scoperta dell’anima del luogo e della sua gente”.
 
Nei giorni scorsi Melpignano, in pieno inverno, è stata meta di turisti, che con zaino in spalla, hanno raggiunto il convento degli Agostiniani, per la presentazione del progetto e per una cena alla scoperta delle tradizioni culinarie del territorio.
 
Da Melpignano la carovana si è spostata a Palmariggi, per una giornata al loro cammino si è unita anche la Salento Faber Trekking nuova associazione di Cursi, che ha sposato l’iniziativa.
 
Un percorso in un andamento lento, per entrare nello spirito dei luoghi, per una trasformazione da sedentari a viandanti, per un ritrovare un benessere psicofisico.
 
Un’esperienza potente –come ha sottolineato Luca Giannotti della Compagnia dei Cammini- che porta ad apprezzare lo spirito dei luoghi, camminando si scoprono tante cose, perché camminare è bellezza e benessere”.
La prima tappa ha visto i camminanti attraversare i paesi e le campagne di Cursi, Morigino, Bagnolo del Salento fino ad arrivare alla “città delle Melograne” dove ad attenderli c’era il Vicesindaco Gerardo Pellegrino in rappresentanza del sindaco e di tutta la comunità palmariggina, dopo il convegno per la presentazione virtuosa della cittadina, i viandanti sono stati accolti dalla collettività da una grande festa in piazza.
 
Nella giornata di mercoledì la carovana si è spostata verso un altro borgo autentico, Minervino di Lecce, fermandosi a Casamassella per  visitare la Fondazione “Le Costantine”.
 
In serata hanno incontrato il sindaco Fausto de Giuseppe e la comunità parlando di “Un’altra scuola” con il maestro Danilo Sava di Libera scuola Faber, ideatore di una scuola più libera e a portata di bambino. Minervino è stata anche premiata tra le dieci migliori scuole d’Italia 2.0.

Venerdì, invece, per la terza tappa da Minervino i viandanti si sono spostati  a Castro, passando, poi, anche per Tricase, il 21 novembre, per l’incontro con il regista Edoardo Winspeare sul tema del “Ritorno dalla Terra”, a cui seguirà la proiezione del suo film “In grazia di Dio”, per proseguire, poi, alla volta di Alessano e Barbarano del Capo (Morciano di Leuca) il 22 novembre, dove si terrà un evento dedicato alla figura di Don Tonino Bello. Passando per Salve e Patù con i loro patrimoni culturali ed esperienze locali di sostenibilità, si chiuderà il 23 novembre alla Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae a Leuca (Castrignano del Capo).
 
Anna Manuela Vincenti



In questo articolo: