Anche quest’anno a Minervino di Lecce è andato in scena uno degli appuntamenti più attesi e amati dell’estate in Salento: la Massa d’Estate, organizzata dalla Pro Loco Minerva. Un evento che, edizione dopo edizione, si conferma non solo una festa gastronomica, ma un vero e proprio abbraccio tra sapori antichi, orgoglio identitario e calore umano. Due giorni, il 5 e 6 agosto, capaci di richiamare centinaia di visitatori, attratti dal profumo della pasta fresca, fatta a mano e dalla forza di una tradizione che si è mescolata al suono delle risate, alle voci allegre, alla musica che sembrava danzare tra i vicoli.
Dalla tradizione di San Giuseppe alla sagra estiva
La Massa, piatto simbolo legato alla tavola di San Giuseppe, è l’anima di questa manifestazione che ha trasformato le vie del borgo in un salotto all’aperto. La massa non è solo una antica ricetta,ma un’eredità d’amore, passata di mano in mano, di generazione in generazione. Quest’anno, per la prima volta, l’evento ha assunto ufficialmente il titolo di “sagra”, sottolineando ancora di più il legame con la tradizione locale. Un cambio di passo che ha portato risultati straordinari: presenze in crescita del 30% e un numero record di porzioni distribuite, mai visto nei 16 anni di storia della manifestazione, e il calore di una piazza gremita, dove ogni boccone raccontava secoli di storia.
Sapori antichi, mani esperte
Protagoniste assolute sono state, ancora una volta, le instancabili massaie minervinesi, vere ambasciatrici del gusto salentino. Con maestria e dedizione, hanno trasformato ingredienti semplici in un piatto carico di storia e di sapore. Vere custodi della ricetta tradizionale, lavorano fianco a fianco come una squadra affiatata, regalando ai visitatori un viaggio sensoriale nel gusto e nella cultura salentina.
Un paese che si racconta, successo di pubblico e di cuore
Come ricorda la presidente Antonella Urso, La Massa d’Estate “più che un evento è stato un abbraccio collettivo, un incrocio di generazioni unite dall’unico obiettivo di rappresentare la forza della tradizione e dell’unità”. E, in effetti, camminando tra gli stand, si respira un’atmosfera autentica, fatta di sorrisi, mani infarinate, racconti e aneddoti di un paese che non dimentica le proprie radici.
Le strade di Minervino di Lecce si sono riempite di visitatori provenienti da tutta la provincia e oltre, attratti dalla bontà della Massa, ma anche dalla voglia di vivere un momento di condivisione autentica. Quando le luci si sono spente e le ultime sedie sono state ripiegate, in paese è rimasto un silenzio dolce, carico di gratitudine. Alla fine della due giorni, restano negli occhi le immagini di volontari e volontarie stanchi ma felici, fieri di aver dato vita a qualcosa di unico.
Arrivederci alla prossima edizione
La Massa d’Estate è una sagra, ma anche un appuntamento con la memoria, la cucina e la comunità. Ed è già partito il conto alla rovescia per la prossima edizione, quando Minervino di Lecce tornerà a riempirsi di profumi, musica, storie e di quell’energia contagiosa che solo la tradizione sa dare. Minervino di Lecce sarà di nuovo pronto ad accogliere chiunque voglia vivere il sapore di casa.
Perché qui, ogni piatto è una storia. E ogni storia merita di essere raccontata.
