
Il solo pensiero mette i brividi. Italia-Germania non è una partita come tutte le altre, è qualcosa di molto più mistico. Ogni volta si sono scritte pagine importanti di storia e anche quest’anno il destino ha voluto mettere una di fronte all’altra due nazionali tra le più nobili e rispettate della storia del calcio, due tra le prime tre fra le più titolate del mondo, due paesi da sempre amici ma sempre rivali.
C’è questo è molto altro nel quarto di finale degli europei di calcio di Francia 2016 dove il cammino degli Azzurri non ha fatto altro che stupire fin dalle prime battute. Dopo aver battuto il temibile Belgio, messo la museruola alla Svezia di Ibrahimovic e dopo aver sbattuto fuori i campioni in carica della Spagna, adesso davanti alle maglie azzurre di Buffon e soci si troveranno stasera i campioni del mondo della Germania.
Un altro scoglio spigoloso da superare, un Everest da scalare è stato detto in settimana, ma questa Italia, lo ha dimostrato, può davvero tutto. Certo, non sarà come affrontare il Belgio e certamente non sarà come l’ultima gara contro una Spagna oramai cotta, ma a questo punto nessuno può più nascondersi: Antonio Conte ha dimostrato in queste settimane di aver plasmato uno gruppo coeso e compatto, forse non sempre bello da vedere, ma terribilmente temibile.
La formazione questa volta non sarà la solita. C’è un grande assente: Daniele De Rossi ha subito un acciacco muscolare nel corso dell’ultimo match contro gli iberici. Un acciacco non semplice da superare, sebbene il centrocampista della Roma abbia stretto i denti fino all’ultimo. Niente da fare, però: De Rossi non sarà tra i titolari e, complice anche l’assenza dello squalificato Thiago Motta, sarà Sturaro il suo sostituto. Per il resto, invece, il tecnico leccese Antonio Conte si affiderà ai titolarissimi per disegnare l’ennesimo capolavoro tattico tutto cuore e cercare l’accesso alle semifinali. Buffon tra i pali, quindi, in difesa Barzagli, Bonucci e Chiellini; corposa linea mediana composta da Florenzi, Sturaro, Parolo, Giaccherini e De Sciglio; in attacco non cambia il tandem composto da Eder e Graziano Pellè.
Dall’altra parte della barricata i tedeschi, imbattuti in questo Europeo con zero gol subiti. Neuer tra i pali, Kimmich, Boateng, Hummels e Hector in difesa, a centrocampo Kroos, Khedira, Muller, Ozil, Goetze, in avanti bomber Mario Gomez.
Dopo i mondiali del 1970, 1982 e del 2006 e l’ultima edizione dell’europeo nel 2012, torniamo ancora una volta ad affrontare la Germania in una fase finale di un grande torneo. La storia ci ha sempre sorriso: anche stavolta partiamo da sfavoriti, ma questa pazza Italia ci ha davvero abituati a batticuore incredibili.
La sfida andrà in scena a Bordeaux alle ore 21, agli ordini dell’arbitro ungherese Viktor Kassai, già direttore di gara della partita tra Italia e Svezia. Diretta su Rai 1 e Sky Sport.
LE ALTRE – In attesa di Italia-Germania (e Francia-Islanda) si è già formato il quadro della prima semifinale. Uno dei due pass per la finalissima se lo contenderanno Portogallo e Galles. La squadra di Cristiano Ronaldo ha superato la Polonia solamente ai calci rigore, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul punteggio di 1-1. Decisamente sorprendente il risultato maturato ieri sera tra Galles e Belgio: Bale e compagni hanno superato i Diavoli Rossi con 3 reti a 1, proseguendo così il loro sogno europeo. Domani l’ultima semifinale tra i padroni di casa della Francia e la bellissima cenerentola Islanda.
QUARTI DI FINALE:
Portogallo 1 – Polonia 1 (5-4 d.c.r.)
Galles 3 – Belgio 1
Italia – Germania (questa sera ore 21)
Francia – Islanda (domani ore 21)
SEMIFINALI:
Portogallo – Galles (mercoledì 6/7)
Italia/Germania – Francia/Islanda (giovedì 7/7).