Un piccolo tour, che tocca solo alcuni dei più importanti luoghi della città che negli anni ha saputo ritagliarsi il ruolo di regina del turismo in Salento.
Il monumento è stato inaugurato nella piazza a lui dedicata. Un omaggio per ricordare un padre dell’Italia a cui ancora ci si ispira, ha spiegato il Governatore.
Il taglio del nastro nell’ambito del programma dei riti religiosi e civili in onore di San Gregorio Armeno, patrono della città, alla presenza del Sindaco Mellone e del Vescovo della Diocesi Nardò Gallipoli, Mons. Fernando Filograna.
Arriva a Copertino, l'8 gennaio, la "pietra d'inciampo". L'installazione è parte di un'opera diffusa in tutto il mondo, parte di un monumento della memoria.
Disciplinare che regoli l'utilizzo e gli allestimenti delle storiche piazze leccese. Delibera della Giunta Salvemini che punta a realizzare un documento - di concerto con la Soprintendenza - che stabilisca le condizioni d'uso di alcuni luoghi cittadini.
Finito il lungo restauro, le Mura Urbiche sono tornate al loro antico splendore. La loro imponente bellezza che trasuda storia conquisterà i tantissimi turisti, ma anche tutti i salentini che entreranno a Lecce dall'ingresso Nord.
La Torre dell'orologio in Piazza del Popolo ad Otranto torna finalmente a funzionare. Le campane scandiranno il tempo dalle sette del mattino fino a mezzanotte. La soddisfazione del Sindaco Luciano Cariddi per l'ultimazione dei lavori di restauro dell'antico monumento cittadino.