
Vacanze a luglio: sono sempre più gli italiani che scelgono il mese del solleone per concedersi un viaggio. E quest’anno che l’emergenza causata dal Coronavirus ha stravolto anche i programmi delle ferie, le mete nazionali sono tornare ad essere gettonatissime e ricercate dai turisti, anche da quelli stranieri. Merito della bellezza indiscussa dell’Italia che offre l’imbarazzo della scelta. Così, archiviato il lockdown, gli italiani sono tornati alla normalità anche pensando ad una vacanza in casa. Lo dimostrano i numeri del motore di ricerca di hotel e voli www.jetcost.it secondo cui le ricerche di alloggi per la seconda metà di luglio sono triplicate rispetto alla prima parte del mese, quando c’era ancora un po’ di incertezza e paura tra i viaggiatori.
«A poco a poco gli italiani stanno ritrovando il coraggio di viaggiare, anche se ancora con cautela. Sono infatti le destinazioni nazionali a essere quelle più ricercate per le vacanze nella seconda metà di luglio. Una buona notizia per gli albergatori e i ristoratori, proprio ora che tutto il settore del turismo è in forte difficoltà e ha bisogno di ripartire» ha dichiarato un portavoce di Jetcost.
Quasi 8 utenti su 10 (77%) hanno cercato destinazioni nazionali, solo il 23% ha scelto destinazioni europee. In termini di preferenze, sembra che gli italiani adesso abbiano voglia di sole e spiagge, come si evidenzia dalle destinazioni predilette nelle loro ricerche con queste caratteristiche (71%); sono meno quelli che scelgono destinazioni nell’entroterra (29%).
I dati che analizzano i risultati delle ricerche di alloggi tra il 15 e il 31 luglio indicano che due località della Puglia risultano tra le 30 più ambite per la seconda metà di luglio. Gallipoli – la regina del turismo salentino – si piazza al 14° posto seguita dalla vicina Porto Cesareo al 15°.
Le città italiane più ricercate per la seconda metà di luglio
- Jesolo (Friuli-Venezia Giulia)
- Riccione (Emilia-Romagna)
- Capri (Campania)
- Favignana (Sicilia)
- Sorrento (Campania)
- Cesenatico (Emilia-Romagna)
- Roma (Lazio)
- Ischia (Campania)
- Alassio (Liguria)
- Capalbio (Toscana)
- Catania (Sicilia)
- Palermo (Sicilia)
- Alghero (Sardegna)
- Gallipoli (Puglia)
- Porto Cesareo (Puglia)
- Olbia (Sardegna)
- Lampedusa (Sicilia)
- Portofino (Liguria)
- Rimini (Emilia-Romagna)
- Cervia (Emilia-Romagna)
- Ponza (Lazio)
- Lignano Sabbiadoro (Friuli-Venezia Giulia)
- Caorle (Veneto)
- Cagliari (Sardegna)
- Tropea (Calabria)
- San Vito lo Capo (Sicilia)
- San Teodoro (Sardegna)
- Moena (Alto Adige)
- Firenze (Toscana)
- San Felice Circeo (Lazio)
«Abbiamo registrato un aumento del 188% delle ricerche rispetto alla prima metà di luglio, segno che la gente sta mettendo da parte i timori iniziali e sta prendendo dimestichezza con le misure di sicurezza, fidandosi di quelle adottate dalle strutture e dagli stabilimenti. Le destinazioni balneari sono chiaramente preferite, con sette turisti italiani su dieci in cerca di sole, sabbia e mare rispetto alle destinazioni interne. La Puglia risulta una delle regioni più ricercate con due località tra le 30 preferite per trascorrere queste vacanze. Da Jetcost incoraggiamo tutti gli italiani a godersi queste meritate ferie dopo i sacrifici fatti durante i mesi peggiori della pandemia» ha concluso.