
Grande successo per la dodicesima edizione di Agrogepaciok, Salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare presentato da Camera di Commercio, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confesercenti, Cna, UnionAlimentari Confapi e Coldiretti di Lecce e organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro con il sostegno di Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari, i patrocini di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Provincia e Comune di Lecce e la collaborazione delle Associazioni di cuochi, pasticceri e pizzaioli salentini, in partnership con Campus Etoile Academy.
Organizzatori soddisfatti
Soddisfatto l’organizzatore, Carmine Notaro:
Siamo molto soddisfatti perché Agrogepaciok cresce e continua ad attrarre sempre più operatori interessati alle novità offerte dalle aziende ospiti, oltre ai tanti visitatori, circa il 12% in più rispetto allo scorso anno, interessati a conoscere l’eccellenza gastronomica presente in fiera. Ma la soddisfazione più grande – aggiunge – è vedere i tanti ragazzi, studenti e giovani professionisti, partecipare ai nostri concorsi, alle lezioni con i grandi chef, lavorare sodo insomma, per farsi strada in questo settore così appassionante.
Vetrina di eccellenza
Migliaia di visitatori hanno affollato il centro fieristico di piazza Palio a Lecce dal 4 all’8 novembre per scoprire novità ed eccellenze del settore gastronomico nei 10mila metri quadri di area espositiva che ha ospitato più di 130 aziende, in rappresentanza di ben 350 marchi. Una vetrina di eccellenza per il territorio, che da tempo scommette sul settore agroalimentare come volano di sviluppo dell’economia pugliese, ma anche un’occasione di formazione imperdibile per tanti giovani e professionisti che operano in questo settore.
Ospiti illustri
Anche quest’anno, infatti, il Salone ha proposto oltre 200 ore di lezioni con grandi chef e maestri chiamati a confrontarsi su tecniche e trucchi del mestiere. Poi masterclass, concorsi nazionali, laboratori in diretta e tantissimi appuntamenti hanno arricchito anche questa edizione. Fra questi, il Forum di Cucina coordinato da Gigi Perrone (presidente Associazione Cuochi Salentini) ha ospitato Moreno Cedroni, chef marchigiano 2 stelle Michelin, che ha tenuto uno showcooking sulla sua cucina di mare, rivisitando due piatti della tradizione salentina: “lu quataru” (tipica zuppa di Porto Cesareo) e la “mignulata alla gallipolina”.
Così chef Cedroni:
In Puglia e nel Salento, un po’ come nelle Marche si mangia bene dappertutto. Per noi è come stare in un luna-park, ci sono tutti gli ingredienti che un cuoco vorrebbe avere a disposizione, dal mare e dall’entroterra. Sono regioni baciate dal clima e dagli ingredienti.
Il Forum di Pasticceria coordinato da Antonio Rizzo (presidente Associazione Pasticceri Salentini) ha ospitato invece Rossano Boscolo, pasticcere e cuoco di fama mondiale che da anni dirige una delle più importanti scuole di cucina italiane, il Campus Etoile Academy a Tuscania, per la prima volta partner di Agrogepaciok.
Campus Etoile
Chef e allievi del Campus Etoile hanno coordinato per cinque giorni il Forum di Panificazione dando vita a continue dimostrazioni di impasti per pane, pizza e focaccia, biscotteria e prodotti da forno, oltre a tenere una serie di incontri nel forum di Cucina. Mentre nel Forum di Pizzeria, coordinato da Giuseppe Lucia, campione europeo di pizza acrobatica, i riflettori sono stati puntati su impasti gluten free e pizze “alternative” con grani antichi, grani vergini e integrali naturali, ma anche sulla pizza napoletana con l’ospite Francesco Cassiano, fiduciario dell’Associazione Verace Pizza Napoletana in Puglia.
I vincitori del concorso
Dulcis in fundo, i concorsi. Anche quest’anno le sfide gastronomiche hanno tenuto banco ad Agrogepaciok, con il concorso “Dolci Talenti in Puglia” per studenti e pasticceri under 25, organizzato in collaborazione con Pasticceria Internazionale e vinto dallo studente Claudio Basile, classe 1996, di Taurisano, con una reinterpretazione del babà dal titolo “Benvenuti al Sud” (secondo classificato Samuele Vergaro, terzo Matteo Leone). Poi le Olimpiadi del Gelato mediterraneo, vinte quest’anno da Claudio Bove, di Putignano, dove lavora presso il bar Dolci Voglie (secondo classificato Gianluigi De Marco, terzo Caterina Melle), e il contest “Birrangolo in cucina” organizzato da MomoLab in collaborazione con Agrogepaciok, dove il primo premio assoluto, il premio per il gusto e quello per la creatività del piatto proposto sono stati assegnati a Omar Zuccaro, di Lizzanello, lavora presso il ristorante Nazionale a Lecce (premio per l’estetica ad Angelo Pagliara). Infine, il concorso “Dolci Tradizioni – Premio Andrea Ascalone” per il miglior pasticciotto è andato ad Antonella Biasco, di Specchia, titolare della pasticceria Dolcemente a Tricase.