
È stato inaugurato nella mattinata di oggi, il terminal per le crociere di lusso nel porto di Gallipoli.
Il Comune ha concluso le attività del progetto Themis territorial and maritime network supporting the small cruises development, finanziato dall’Interreg V-A Greece – Italy 2014-2020, con l’inaugurazione del Terminal Infopoint dedicato alle piccole crociere e maxi yacht. In occasione dell’arrivo di ieri della Emerald Sakara, super luxury yacht, ennesimo arrivo nel porto gallipolino, è stato tagliato il nastro della struttura alla presenza del sindaco Stefano Minerva e delle Autorità.
Dopo la benedizione da parte di Don Piero De Santis e il taglio del nastro alla presenza del sindaco Minerva, è seguito un momento di discussione e saluto con i partner di progetto, Autorità di Gestione del Programma Grecia – Italia e operatori di settore, crocieristico e di lusso, pugliesi e non.
Il progetto Themis sostiene lo sviluppo e le attività dei porti minori, al fine di incrementare le loro attività e per poter affrontare il traffico marittimo, specialmente quello delle piccole crociere di lusso, verso i territori non ancora sfruttati dal turismo crocieristico, rafforzando al contempo i collegamenti con i principali porti. Il partenariato, composto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale in qualità di capofila, dal Comune di Gallipoli, dall’Autorità portuale di Corfù, dalla Camera di Commercio di Bari e dal Comune di Paxos, rappresenta un mix perfetto per portare avanti in parallelo i temi della promozione turistica dei porti minori attraverso le crociere di lusso e gli itinerari esclusivi ideati dal progetto. L’inaugurazione del terminal rappresenta il milestone finale del lavoro portato avanti dall’ufficio Demanio del Comune di Gallipoli e l’avvio concreto del turismo crocieristico sull’intero territorio; il terminal, difatti, svolgerà anche funzione di infopoint per i numerosi pullman che arrivano nei pressi.
“Eccoci qui dopo un lungo percorso della nostra comunità iniziato molti anni fa. Ci siamo sempre interrogati su quale potesse essere il futuro turistico di questa città ormai conosciuta in tutto il mondo, che aveva bisogno di una programmazione e di un indirizzo da dare al modello di turismo, che è poi diventato il modello dei turismi che accogliamo. Il crocieristico è stata una chimera che abbiamo inseguito”, ha affermato Minerva.
“Il mare è un asset delle politiche regionali – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci. Proprio per questa ragione, stiamo lavorando a un piano strategico dell’economia blu che coinvolga la nautica da diporto, un importante volano di sviluppo economico che si incrocia con l’industria delle imbarcazioni ma anche con la portualità turistica e con la pesca. Il sistema portuale pugliese è una risorsa importante, occorre puntare allo sviluppo dei porti principali ma anche di quelli della diportistica turistica che va rafforzata nei porti di Gallipoli, Otranto, Leuca, Melendugno Monopoli, Barletta e tutti i porti minori. Questo Terminal, attraverso un programma di cooperazione con la Grecia, ci permette di qualificare l’offerta e di puntare su un turismo di qualità generando un indotto economico per consentire a Gallipoli di programmare sempre di più e meglio”