
Una storia bimillenaria quella delle marinerie del Salento, l’indagine storica le fa risalire ai tempi della dominazione romana. Il porto di Lecce, quello di Otranto e principalmente quello di Gallipolino testimoniano una vocazione antichissima, legata fortemente al sistema produttivo locale.
Su questo tema strategico il Gal Terra d’Arneo organizza a Porto Cesareo un nuovo appuntamento con le attività di animazione territoriale, in programma venerdì 16 marzo nella Biblioteca Comunale della città jonica.
“Dalla terra al mare per un’unica Strategia di Sviluppo Locale che punta dritto alla qualità” esordisce Cosimo Durante, presidente del Gal.
Cosa può offrire il mare all’economia locale, oltre al turismo, abbiamo chiesto…
“La Terra d’Arneo con la sua prospicienza marittima di un certo rilievo, potremmo dire quantitativo e qualitativo, rappresenta una delle roccaforti del settore ittico pugliese.
Porto Cesareo e Gallipoli, infrastrutture portuali risalenti alla magna Grecia e supporti logistici del grande porto di Taranto non sono luoghi qualsiasi, ma autentiche espressioni di un dinamismo economico che si interfaccia in maniera armoniosa con la bellezza del paesaggio e la scintillante limpidezza del mare.
Due avamposti che meritano maggiore attenzione in termini di capacità propulsiva per il sistema locale. Qui risiede una parte cospicua delle marinerie pugliesi, un quarto dell’intera regione.”
Quindi maggiori investimenti sulla pesca…
“Pesca e agricoltura, perché costituiscono il volano di un motore capace di muovere l’economia di migliaia di famiglie e sono il frutto di una stagione significativa sul piano della difesa del territorio. Coltivazione dei terreni e itticoltura hanno bisogno di qualità dell’ambiente, di una natura protetta, di ecosistemi integri e autosufficienti, ecco perché spingere su questi settori vuol dire aver capito tutto circa la sostenibilità dello sviluppo locale e la sua declinazione in termini di differenziale socioeconomico.
Pesca significa turismo e conoscenza del territorio, significa ristorazione e promozione del segmento agroalimentare in generale. Pesca significa vacanza sensoriale (pesca turismo) e approccio innovativo al dovere civico della conservazione.
Temi tradizionali e sfide innovative per noi, che vogliamo cogliere a beneficio della Terra d’Arneo”.