Presentato ‘Puglia365’, il Piano Strategico del Turismo regionale

Il piano vedrà coinvolti tutti gli operatori del settore e gli enti locali oltre a numerosi altri soggetti. Obiettivo quello di sviluppare la crescita in un settore trainante dell’economia e della società pugliese.

Sviluppare una visione condivisa degli obiettivi pluriennali del settore e determinare una strategia di azioni di marketing, advertising, realizzazione di reti di impresa, implementazione di trasporti pubblici efficienti. È questo l'obiettivo principale di "Puglia365", il Piano Strategico del Turismo della Regione Puglia che ha preso il via ieri presso la  Fiera del Levante a Bari.
 
L’incontro di ieri ha dato inizio al confronto pubblico sul tema che vedrà coinvolti tutti gli operatori del settore, gli enti locali, le associazioni datoriali e sindacali, gli stakeholder del settore, il MIBACT, gli opinion leader locali, le università e i GAL. L'altro ambizioso obiettivo del Piano  è quello di sviluppare la crescita in un settore trainante dell’economia e della società pugliese per diventare traino del Sistema Italia e caso di studio sempre più innovativo anche in Europa.
 
I lavori in Fiera sono stati aperti dal governatore Michele Emiliano: «Siamo all’inizio di un percorso di partecipazione che sarà straordinario ed è la conferma che puntiamo sulla condivisione delle scelte più importanti. Oggi siamo rafforzati nell’intendimento di presentare al mondo una Puglia accogliente e sicura, che vuole rappresentare la sua profonda umanità anche attraverso un modello di turismo che chiamiamo “esperienziale”, ma nella sostanza vuol dire vero, sincero, basato su un’atmosfera autentica di vita pugliese».
 
Il Piano Strategico sarà organizzato dall’Assessorato all’Industria Culturale e Turistica per mezzo dell’Agenzia Regionale Pugliapromozione. Si lavorerà su 6 aree tematiche principali: Accoglienza, Formazione, Infrastrutture, Innovazione, Promozione Prodotto. A ogni area tematica sarà dedicato un Gruppo di Lavoro, costituito da tutti i portatori di interesse che vi vorranno prendere parte, per arrivare a organizzare e programmare le iniziative del turismo in sinergia con i settori dell’agricoltura e internazionalizzazione della Regione Puglia, armonizzare la programmazione europea 2014-2020 e la programmazione nazionale per una visione condivisa.
 
L’Assessore regionale, Loredana Capone, ha tracciato la linea strategica e operativa del Piano: «La sfida  che la Puglia ha in questa nuova fase è far crescere la competitività della  destinazione in Italia e all’estero, aumentare i flussi di turisti internazionali e dare una spinta  positiva alla destagionalizzazione, favorendo l’innovazione organizzativa e tecnologica,  aumentando redditività e occupazione. Ci sono molte aspettative e gli operatori sono pronti per la nuova stagione: noi dobbiamo fare di più e meglio, coinvolgendo tutti e rilanciando l’azione sull’industria culturale e turistica. L’obiettivo è quello di aiutare tutti i territori pugliesi ad organizzarsi per un turismo che dura tutto l’anno».
 

Il Piano Strategico del Turismo Puglia365 sarà consegnato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo entro il prossimo mese di luglio.



In questo articolo: