In vista della chiusura del Karol Wjtyla prevista dal 28 febbraio all’8 marzo prossimi, il governo regionale ha siglato un'intesa con gli operatori transfer per tariffe agevolate .
A dispetto del trend negativo fatto registrare dai voli da e per il Papola-Casale, lo scalo aeroportuale salentino migliora comunque sul piano dei passeggeri e supera i risultati positivi dello scorso anno.
Tre voli a settimana e biglietti scontati fino alla mezzanotte di domenica. Lo scalo di Bari-Palese aumenta, così, il proprio traffico ma nulla in merito allo scalo brindisino.
La compagnia tedesca ha annunciato l'incremento delle sue linee con due nuove tratte che collegheranno maggiormente Austria e Germania allo scalo brindisino. La partenza delle nuove tratte è prevista per la prossima primavera.
La compagnia aerea low-cost iberica annuncia il potenziamento dei voli dall'Aeroporto di Brindisi alle regioni del nord-est. Dal prossimo maggio attiva una tratta destinazione Verona.
Dopo la tratta fra Bari e Gatwick, la compagnia di bandiera britannica apre a quella fra Brindisi e Heathrow già dalla prossima estate. Giuseppe Acierno, 'Un riconoscimento per i progressi compiuti'.
Viene definito come successo della politica del Grande Salento il progetto che vedrà realizzato uno shuttle sul tratto Brindisi-Lecce. A dare l'annuncio, il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone.
Con la delibera di giunta regionale n. 674 dell'8 aprile 2014 la Regione Puglia finanzia i collegamenti automobilistici tra l'aeroporto di Bari e il Gargano. Insomma solo il Salento resta a bocca asciutta