
Prova riuscita per il territorio neretino. È molto positivo il bilancio del weekend pasquale con musei, attrattori culturali e il parco di Portoselvaggio presi d’assalto migliaia di visitatori.
Ad essere complici l’apertura delle strutture concordata con l’amministrazione comunale a Pasqua e Pasquetta e le condizioni meteo che hanno reso il fine settimana davvero di festa.
Aperti i musei
Il Museo della Memoria e dell’Accoglienza, l’Acquario del Salento, il Museo della Preistoria, il Museo del Mare Antico, il neonato Museo della Città e del Territorio e il Museo della Civiltà Contadina hanno ricevuto visite da curiosi e appassionati provenienti da ogni comune del Salento, oltre che da Ostuni, Brindisi, Bari, Campobasso, Roma, Bologna, Bergamo, ma anche da Francia, Austria e Stati Uniti.
Tutti al parco di Portoselvaggio
Due giorni molto intensi anche per il bellissimo parco di Portoselvaggio, che soprattutto a Pasquetta è stata la meta preferita degli amanti della natura e del paesaggio. Un picco di presenze è stato registrato nella mattina di pasquetta.
I controlli
Ad assicurare il servizio di monitoraggio e controllo del sito e, quindi, il rispetto dell’ambiente, una decina di operatori del nucleo delle guardie zoofile Agriambiente di Nardò che hanno presidiato il parco dalle 7:30 alle 17:30 del lunedì dell’Angelo.

Le guardie zoofile sono state impegnate per lo spegnimento di due fuochi, incautamente accesi da alcuni visitatori, nel soccorso e il trasporto in automobile di un cane in arresto cardiaco e in un altro intervento per favorire il tempestivo accesso al parco e il soccorso da parte di un’ambulanza nei riguardi di una donna che ha avuto un malore.
La mattina successiva, invece, gli operatori di Arif hanno perlustrato l’area del parco ed effettuato un intervento di pulizia.
I dati dello IAT
Anche lo Iat, l’ufficio di accoglienza e informazione turistica di piazza Salandra, ha registrato un centinaio di ingressi, per metà stranieri, provenienti dalla Puglia, da regioni italiane come Lazio e Piemonte, e da Germania, Francia, Belgio e Stati Uniti. In quest’ultimo caso alcune famiglie provenienti dal Texas e dal South Carolina.
L’Amministrazione comunale gongola
“Il bilancio è positivo – commenta l’assessore all’Ambiente e ai Musei Mino Natalizio – e dimostra che l’asse tra la rete museale e il parco di Portoselvaggio è l’autentico punto di forza delle nostre strategie sulla destagionalizzazione. Ha funzionato la scelta di tenere aperti tutti i contenitori della città visti i report delle presenze, così come ha funzionato il presidio del parco e in generale la gestione dell’affluenza grazie alle guardie zoofile e all’Arif”.
“Non sono solo i numeri a confortare – dice l’assessore al Turismo e allo Sviluppo Economico Giulia Puglia – ma la provenienza, assolutamente variegata, dei visitatori del weekend pasquale nella nostra città. Da tutta la Puglia, dal nord Italia e dall’estero, a conferma del fatto che per la prima volta questa città è una meta viva, vera, “aperta” in giornate come queste appena trascorse”.