Cronaca / 5 Marzo 2025 9:55 Il giornalismo piange Bruno Pizzul, se ne va il re dei telecronisti italiani Dai mondiali del 1996 a quelli del 2002 è stata la voce delle gare degli azzurri. È morto questa mattina all’ospedale di Gorizia Di Luigi Taurino
Attualità / 7 Febbraio 2025 11:46 Addio ad Enrico Vanzini, l’ultimo Sonderkommando italiano Prigioniero dei tedeschi dopo l’Armistizio dell'8 settembre 1943, fu deportato nel campo di lavoro di Ingolstadt in Germania, come internato militare. Di Donato Maglio*
Attualità / 12 Ottobre 2024 16:14 È morto Giovanni Frassanito, nobile difensore della cultura cristiana La sua opera magna 'Solo la croce è laica' rappresenta un punto di svolta nel pensiero teologico moderno. Di Redazione
Attualità / 26 Settembre 2024 21:19 Addio a Massimo Sponsiello, ha fondato a Lecce l’Istituto Oxford Sponsiello ha fondato un progetto formativo audace e innovativo che oggi è diventato parte del circuito mondiale International House. Di Redazione
Attualità / 26 Agosto 2024 22:05 Addio a Sven Goran Eriksson, un ricordo indelebile e una ferita mai rimarginata che lo lega al Lecce di Fascetti Tra i tanti ricordi legati a Eriksson, uno in particolare ha segnato la sua carriera: la sconfitta contro il Lecce nel 1986. Di Redazione
Attualità / 22 Agosto 2024 14:28 Toto Cutugno, l’italiano vero che ha fatto cantare il mondo Toto Cutugno è stato uno degli interpreti più amati della canzone popolare italiana. Ha partecipato a 15 Sanremo, per 6 volte è arrivato secondo.
Cronaca / 22 Agosto 2024 0:52 Malore nelle acque di Gallipoli, perde la vita il primario del Pronto Soccorso del Policlinico di Bari Ha perso la vita per un malore nelle acque di Gallipoli il dottor Vito Procacci, direttore del Pronto Soccorso del Policlinico di Bari. Di Redazione
Cultura & Spettacoli / 17 Luglio 2024 19:04 Andrea Camilleri, il papà del Commissario Montalbano Un ritratto commovente di un autore che ha saputo raccontare la Sicilia con passione, ironia e profondità.
Attualità / 12 Giugno 2024 18:52 Un anno senza il Cavaliere, l’Italia ricorda Silvio Berlusconi Indipendentemente dalle opinioni politiche, non si può negare che Berlusconi abbia lasciato un segno indelebile nella storia italiana. Il ricordo un anno dopo la scomparsa. Di Redazione
Attualità / 2 Giugno 2024 14:05 Addio a Philippe Leroy, si spegne a Roma lo Yanez di Sandokan Leroy ha lavorato con alcuni dei più grandi registi italiani, tra cui Mario Camerini, Dino Risi e Duccio Tessari. Di Redazione