I presepi viventi sono una tradizione particolarmente diffusa nel Salento, ma tra le rappresentazioni della Natività quella sul Monte Orco, a Tricase, è senza dubbio la più spettacolare e conosciuta.
Il segno distintivo delle festività è il presepe. Una tradizione che affonda le radici fin dal Medioevo e che oggi vi proponiamo nei versi di un grande interprete della Cultura popolare salentina: Franco Lupo.
La rappresentazione della Natività verrà inaugurata il 26 dicembre e proseguirà nelle giornate dell’1 e 5 gennaio. Il percorso sarà lungo un chilometro e 14 le diverse ambientazioni.
Itinerario tra i presepi viventi del Salento, con uno sguardo al presepe più grande del mondo tra i Sassi di Matera, Capitale europea della Cultura 2019.
Il Presepe Vivente realizzato da anziani e disabili in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Vanoni di Nardò porta in scena a Seclì, presso la RSSA Santa Laura, il vero miracolo del Natale
Domani, 15 Gennaio, arriveranno i Re Magi al Presepe vivente di Strudà. La neve li aveva bloccati lo scorso 8 Gennaio, ma Domenica torneranno per portare i loro doni. Previsto anche lo spettacolo pirotecnico.
à il giorno in cui nel presepe arrivano i Re Magi, ma a causa delle condizioni meteo molti appuntamenti potrebbero essere spostati a domenica prossima. Un manto di neve ha coperto gli scenari allestiti in provincia.
Dopo il successo del presepe dell'attesa e la straordinaria partecipazione della giornata di Santo Stefano torna anche a Capodanno il presepe vivente di Kalos, l'archeodromo del Salento.
Inaugurato nel giorno di Natale il presepe vivente di Vignacastrisi, con tanti turisti e visitatori richiamati dalla tradizione. Prossimi appuntamenti a Capodanno e il giorno dell'Epifania.