Consulente attento e apprezzato, Lanzilao da oltre 30 anni porta la moda, l'arte e lo sport sul palcoscenico regionale. E oggi fa sistema con la rete di imprese denominata Apoolia.
La destagionalizzazione per il Tacco d'Italia non più un miraggio. Tanti i turisti che scelgono il Salento fuori dal periodo estivo. Dal 28 ottobre a al 1 novembre sono tante le occasioni per raggiungere il Salento.
Doveva essere la scommessa vincente della Puglia meridionale e invece dopo 20 anni è rimasto quasi tutto sulla carta. E il modello Lecce-Vernole non è mai decollato come il suo aeroporto.
La penisola salentina si presta ad una fruizione complessa della costa, c'è chi sceglie quella orientale, chi quella occidentale; è curioso tuttavia che i residenti di comuni confinanti scelgano da sempre i versanti opposti del litorale.
Nel Salento si parla tanto di destagionalizzazione ma poi sono crollate le richieste di lavoro nel settore del turismo. L'intervento della Cisl di Lecce.
La stagione turistica estiva si avvia alla conclusione. In attesa dei dati ufficiali, per il presidente della Camera di Commercio di Lecce è già tempo di scelte.
Parla l’imprenditore Fernando Nazaro, vice presidente della sezione Turismo di Confindustria Lecce, che analizza la stagione 2022 e mette in guardia sui rischi dell’improvvisazione.
Flop del turismo in Salento? Non è proprio così, sono cambiate alcune dinamiche ma non sempre i numeri esorbitanti determinano il successo di una stagione estiva. Vediamo perché
Turista milanese prenota una villa di lusso a Gallipoli e si ritrova in un tugurio. Enorme il danno di immagine per il Salento, le istituzioni non minimizzino e intervengano in tutte le sedi. La riflessione di Leccenews24.it