In passato si doveva imparare a cucire sin da bambine. Ago, stoffa e filo sostituivano per molte figlie femmine i libri di scuola. I versi di Miriam Perrone ricordano quel periodo
L'amore e il matrimonio nella società salentina di 'cumpari' e 'cummari' che dominano l'aia e il cortile dopo giornate di lavoro fuori casa e tra le mure domestiche
Torna l'appuntamento con la poesia dialettale di Miriam Perrone. Il passato e il presente di un uomo si incontrano sotto una torre costiera del Salento, nasce un dialogo incalzante sull'esperienza
Non è una Pasqua come tutte le altre quando la festa per la Resurrezione del Cristo diventava l'occasione per certificare la rinascita di una nuova stagione piena di vita. Ma la speranza e l'attesa non si sono perdute.
E' una foto-affresco di Claudio de Marco a ispirare la filastrocca domenicale di Miriam Perrone. Siamo a Torre Lapillo, all'ombra della meravigliosa torre che al tramonto raccoglie pensieri e segreti nascosti
Miriam Perrone ha scritto questa filastrocca nei giorni in cui il Salento attonito non si capacitava della tragica fine di Daniele ed Eleonora. Il pensiero alle conchiglie che aspettano sulla riva, inermi, l'onda violenta
Lucia C. Antonazzo ha voluto prendere per mano i lettori di Leccenews24.it per sottolineare questa Festa nazionale e non lasciarla cadere nel dimenticatoio della disattenzione e dell'indifferenza
È un bellissimo scatto di Claudio de Marco ad ispirare la filastrocca domenicale in vernacolo nord-salentino di Miriam Perrone, che con magia ricostruisce una storia d’amore da un affresco fotografico.