Palermo, via Libertà. La mafia ammazza il Presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella davanti agli occhi della moglie Irma Chiazzese, dei figli e della suocera. Era il 6 gennaio 1980
I libri di storia non parlano della tregua di Natale, ma quella notte del 25 dicembre 1914 i soldati inglesi e tedeschi uscirono davvero dalle trincee per scambiarsi auguri e regali
Il 19 dicembre 1970 moriva a 56 anni il poeta Vittorio Bodini, ritenuto unanimemente uno dei più raffinati interpreti e traduttori della letteratura spagnola
Rifiutandosi di cedere il posto su un autobus a un bianco, Rosa Parks cambiò per sempre la storia dei diritti civili. Era il primo dicembre 1955, quando il gesto della donna farà scattare una protesta guidata da Martin Luther King
Il terremoto in Irpinia è una ferita ancora aperta. 90 secondi provocarono 3mila morti, 9mila feriti e 300mila senza tetto. Interi paesi, patrimonio italiano, furono distrutti.
Il 6 novembre 2007 scompariva uno dei più gradi giornalisti e scrittori: Enzo Biagi. Un «semplice cronista» che ha raccontato mezzo secolo di storia d'Italia
Il Milite Ignoto è un soldato senza nome sepolto all’Altare della Patria, di Roma. Rappresenta tutti i caduti durante la Prima Guerra Mondiale che non sono tornati più a casa
Attrice di professione e mattatrice per vocazione. Monica Vitti è stata capace di interpretare molte donne, lasciando un segno indelebile nella storia del cinema italiano
Nella notte tra il 1° e il 2 novembre del 1975 veniva ucciso Pier Paolo Pasolini. L'unico accusato e condannato fu Pino Pelosi detto la Rana che all'epoca dei fatti aveva 17 anni.